×

Supporto Psicologico Individuale o Familiare: cos’è e come accedervi

Supporto Psicologico Individuale o Familiare: cos’è e come accedervi

In un periodo in cui la salute mentale è sempre più riconosciuta come parte integrante del benessere generale, è importante sapere che esistono servizi accessibili a tutti per ricevere supporto psicologico individuale o familiare.

Che si tratti di difficoltà emotive, relazionali o familiari, si può trovare aiuto sia nel sistema pubblico che in strutture private convenzionate o accreditate, spesso anche a costi agevolati.


👤 A chi è rivolto il supporto psicologico?

Il servizio si rivolge a:

  • Adulti in situazioni di stress, ansia, depressione, crisi personale
  • Famiglie in difficoltà, con problemi relazionali o genitoriali
  • Coppie in crisi o in fase di separazione
  • Genitori con figli con disturbi del comportamento o scolastici
  • Adolescenti in disagio emotivo o con problemi di autostima
  • Caregiver che vivono un sovraccarico emotivo

🧠 Cosa offre il supporto psicologico?

🔹 Supporto individuale

  • Colloqui con uno psicologo o psicoterapeuta
  • Elaborazione di eventi traumatici o perdite
  • Gestione dell’ansia, stress, attacchi di panico
  • Percorsi brevi di consulenza e orientamento

🔹 Supporto familiare

  • Incontri congiunti con genitori, figli o altri familiari
  • Gestione di dinamiche conflittuali o difficoltà educative
  • Sostegno alla genitorialità
  • Percorsi per migliorare la comunicazione in famiglia

🏥 Dove si può accedere?

Servizi pubblici e gratuiti o agevolati:

  • Consultori familiari pubblici (presenti in ogni ASL)
  • Servizi Sociali comunali
  • Sportelli psicologici scolastici
  • Centri per le Famiglie (dove presenti)

Servizi privati con tariffe agevolate:

  • Psicologi convenzionati con il Comune o la Regione
  • Centri accreditati o associazioni del Terzo Settore
  • Colloqui online offerti da enti no-profit o start-up del settore salute

📝 Come richiedere il servizio

  1. Rivolgiti al medico di base o pediatra (se minorenni): può indirizzarti ai servizi pubblici.
  2. Contatta direttamente il Consultorio o il Comune di residenza.
  3. Prenota un primo colloquio (in molti casi gratuito).
  4. Porta con te:
    • Documento d’identità
    • Tessera sanitaria
    • ISEE (se richiesto per agevolazioni)

💰 Quanto costa?

  • Nei consultori e nei servizi comunali: gratuito o a tariffa calmierata
  • Nei centri privati convenzionati: tra 20€ e 50€ a seduta (in base al reddito)
  • Online: alcune piattaforme offrono colloqui gratuiti o a prezzo sociale
  • In alcune Regioni sono attivi voucher psicologici pubblici

⏱️ Quanto dura un percorso?

Dipende dal bisogno e dalla struttura. Di solito:

  • Percorsi brevi: 4–6 incontri di consulenza
  • Percorsi di terapia: più estesi, concordati con lo psicologo

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.