×

Supporto psicologico, educativo e familiare: servizi disponibili

Supporto psicologico, educativo e familiare: servizi disponibili

Sempre più persone – famiglie, genitori, studenti e caregiver – si trovano a gestire situazioni emotivamente complesse o socialmente difficili. Per questo, il sistema pubblico mette a disposizione una rete di servizi psicologici, educativi e familiari accessibili, in molti casi, anche gratuitamente.

Questi servizi sono gestiti da Comuni, ASL, Centri Famiglia, consultori o realtà del Terzo Settore.


👥 A chi si rivolgono questi servizi?

I beneficiari principali sono:

  • Famiglie con minori o adolescenti in difficoltà
  • Persone con sofferenza psicologica (ansia, depressione, lutti, stress)
  • Caregiver familiari
  • Coppie in crisi o separazione
  • Adulti o anziani in stato di solitudine o disagio sociale
  • Genitori con figli con disabilità, DSA, ADHD o BES
  • Adolescenti con difficoltà relazionali o scolastiche

🧠 Tipologie di supporto disponibili

1. Supporto psicologico individuale o familiare

  • Colloqui con psicologi o psicoterapeuti
  • Sostegno emotivo per stress, ansia, lutti, dipendenze, burnout
  • Terapie brevi a orientamento cognitivo, relazionale o sistemico
  • Supporto alla genitorialità

2. Sostegno educativo e scolastico

  • Interventi domiciliari o scolastici con educatori professionali
  • Mediazione scuola-famiglia
  • Attività di rinforzo didattico o orientamento
  • Tutoraggio per studenti con DSA o ADHD

3. Mediazione familiare

  • Per genitori in fase di separazione o divorzio
  • Aiuto nella gestione dei rapporti con i figli
  • Percorsi di accordo genitoriale e co-genitorialità

4. Gruppi di sostegno e consulenza

  • Gruppi di auto-mutuo aiuto
  • Incontri tematici per genitori, adolescenti, caregiver
  • Consulenze psico-pedagogiche e sociali

📝 Come richiedere questi servizi?

Dipende dall’ente che li eroga. In generale:

  1. Presso i Servizi Sociali comunali o il Consultorio familiare
  2. Tramite sportelli psicologici scolastici (per minori)
  3. Presso i Centri Famiglia o i poli educativi territoriali
  4. Tramite il medico di base o pediatra, se c’è un bisogno sanitario
  5. Online, se il Comune offre sportelli digitali o prenotazioni

💰 Quanto costano?

  • Molti percorsi sono gratuiti o con tariffa agevolata (in base all’ISEE)
  • Alcuni Comuni offrono voucher educativi o psicologici
  • Nelle scuole, spesso i primi colloqui sono gratuiti
  • Per i servizi privati accreditati è possibile avere tariffe calmierate

📌 Documenti richiesti

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • ISEE aggiornato (se richiesto per l’accesso gratuito)
  • Eventuale relazione scolastica o segnalazione sanitaria

🧭 Dove informarsi

  • Servizi Sociali Comunali
  • Consultori familiari pubblici o accreditati
  • Sportelli Scuola-Famiglia
  • Centri per le Famiglie (Regioni e grandi Comuni)
  • Siti istituzionali regionali o municipali

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.