×

Sostegno Educativo e Scolastico: servizi, figure professionali e come accedere

Sostegno Educativo e Scolastico: servizi, figure professionali e come accedere

Il sostegno educativo e scolastico è un servizio fondamentale per bambini e ragazzi che vivono difficoltà scolastiche, comportamentali, cognitive o sociali. Grazie a figure specializzate come educatori professionali, tutor, psicologi scolastici, le famiglie possono contare su un aiuto concreto a casa o a scuola.

Nel 2025 questi servizi sono garantiti o sostenuti da Comuni, ASL, scuole, Centri per le Famiglie e associazioni accreditate, con accesso gratuito o a tariffa agevolata.


👦 A chi è rivolto il servizio?

I destinatari sono principalmente:

  • Bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Minori con bisogni educativi speciali (BES) o ADHD
  • Studenti con disabilità certificata (L. 104/1992)
  • Famiglie in difficoltà economica o sociale
  • Minori seguiti dai Servizi Sociali
  • Adolescenti a rischio dispersione scolastica
  • Genitori che necessitano di supporto nella gestione educativa

🧑‍🏫 Tipologie di sostegno

1. Educatore domiciliare o territoriale

  • Aiuto nei compiti
  • Sviluppo dell’autonomia personale e scolastica
  • Percorsi di potenziamento relazionale e motivazionale
  • Interventi anche a scuola, se autorizzati

2. Tutor scolastico e didattico

  • Supporto allo studio personalizzato
  • Tecniche di apprendimento e metodo di studio
  • Tutoraggio per DSA, ADHD e alunni BES
  • Affiancamento in periodi critici (esami, passaggi di ciclo)

3. Psicologo scolastico e consulenza educativa

  • Supporto per studenti, famiglie e insegnanti
  • Mediazione scuola-famiglia
  • Percorsi di prevenzione al disagio scolastico
  • Consulenza alla genitorialità

📍 Chi eroga questi servizi?

  • Servizi Sociali Comunali (intervento educativo domiciliare)
  • Scuole pubbliche con sportelli psicologici o Piani Educativi Individualizzati
  • ASL, tramite consultori o neuropsichiatria infantile
  • Centri per le Famiglie
  • Associazioni e cooperative educative accreditate

📝 Come fare richiesta

  1. Per i servizi comunali:
    • Domanda presso l’Ufficio Servizi Sociali
    • Valutazione del bisogno da parte di un assistente sociale
  2. Per i servizi scolastici:
    • Richiesta al dirigente scolastico o referente BES/DSA
    • Predisposizione di PEI o PDP, se previsti
  3. Per i servizi sanitari (ASL):
    • Segnalazione del pediatra o neuropsichiatra infantile
    • Accesso tramite richiesta medica

📄 Documenti richiesti

  • Documento d’identità del genitore e del minore
  • Codice fiscale
  • ISEE (se richiesto per agevolazioni)
  • Certificazioni diagnostiche (DSA, 104, ADHD ecc.)
  • Relazione scolastica o sociale (se presente)

💰 Quanto costa?

  • Servizi comunali e scolastici: gratuiti per chi ha diritto
  • Servizi in convenzione o accreditati: a tariffa agevolata (calcolata sull’ISEE)
  • Percorsi privati: da 25€ a 60€/ora (alcuni Comuni offrono voucher)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.