×

Sospensione e revoca patente: procedure e tempistiche

Sospensione e revoca patente: procedure e tempistiche

Oltre alle multe e alla decurtazione dei punti, alcune infrazioni gravi o reiterate del Codice della Strada possono comportare la sospensione o addirittura la revoca della patente. Comprendere le differenze, le cause e i tempi ti aiuterà a gestire al meglio la situazione e a pianificare il recupero del diritto di guida.


🔍 1. Sospensione della patente

Cos’è la sospensione

La sospensione è un provvedimento temporaneo che impedisce di guidare per un periodo determinato, a seguito di:

  • Accumulo di punti zero sulla patente
  • Infrazioni gravi (es. guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,5–0,8 g/l)
  • Guida senza revisione o senza assicurazione
  • Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Durata della sospensione

CausaPeriodo di sospensione
Zero punti15 giorni – 6 mesi¹
Alcol (0,5–0,8 g/l)3–6 mesi
Alcol (>0,8 g/l)6–12 mesi²
Sostanze stupefacenti1–2 anni
Mancata revisione1–3 mesi
Mancata assicurazione1 mese

¹ Da 15 giorni a 6 mesi, in base alla gravità e alla recidiva.
² Se nel biennio precedente si è già applicata sospensione per alcol, la sanzione raddoppia.


🗂️ 2. Revoca della patente

Cos’è la revoca

La revoca è un provvedimento definitivo che annulla la patente; per tornare a guidare è necessario ottenere un nuovo documento (con esami di revisione completa).

Cause principali di revoca

  • Recidiva gravi infrazioni (es. guida in stato di ebbrezza con tasso >1,5 g/l)
  • Eccesso di velocità superiore a 60 km/h oltre il limite
  • Ritiro per guida senza patente o con patente scaduta per più di un anno
  • Comportamenti pericolosi reiterati (es. gare clandestine)

⏳ 3. Tempistiche e iter burocratico

Sospensione

  1. Notifica del provvedimento (verbale della Polizia Stradale o Municipale).
  2. Deposito della patente presso l’ufficio competente (Prefettura o Comando).
  3. Durata del periodo stabilito.
  4. Restituzione della patente a fine periodo, spesso con visita medica obbligatoria.

Revoca

  1. Notifica del provvedimento.
  2. Ritiro definitivo della patente.
  3. Attesa di almeno 6 mesi (e non oltre 2 anni) prima di poter richiedere un nuovo documento.
  4. Nuovi esami di teoria e pratica presso la Motorizzazione.

🧠 4. Come riottenere la patente

  • Dopo sospensione: basta recarsi all’ufficio con ricevuta di avvenuto pagamento o giudizio esaurito e sostenere eventualmente la visita medica.
  • Dopo revoca: è necessario:
    1. Attendere il periodo minimo di 6 mesi.
    2. Iscriversi a scuola guida per sostenere nuovamente gli esami di teoria e pratica.
    3. Presentare certificato medico in bollo e documentazione richiesta.

⚖️ 5. Ricorsi e tutele

Se ritieni ingiusto il provvedimento, puoi presentare ricorso:

  • Al Prefetto (entro 60 giorni dalla notifica)
  • Al Giudice di Pace (entro 30 giorni), con sospensione dell’efficacia del provvedimento in caso di ricorso tempestivo

Sospensione e revoca patente: procedure e tempistiche

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.