
Riscatto Laurea: quando conviene e come funziona
Il riscatto della laurea è uno strumento utile per valorizzare ai fini pensionistici gli anni del proprio percorso universitario, trasformandoli in anni contributivi. Ma conviene davvero a tutti? E quanto costa? Scopriamolo insieme.
📌 Cos’è il riscatto della laurea
Il riscatto consente di trasformare gli anni universitari in anni validi ai fini pensionistici, anche se durante quel periodo non si sono versati contributi. È possibile riscattare:
- Diplomi universitari (2-3 anni)
- Lauree triennali, magistrali o a ciclo unico
- Dottorati di ricerca (in alcuni casi)
- Periodi fuori corso (solo se completati con la laurea)
🎓 Solo i periodi effettivamente frequentati e conclusi con titolo possono essere riscattati.
👤 Chi può richiederlo
Possono farne richiesta:
- Lavoratori dipendenti (pubblici e privati)
- Autonomi o parasubordinati
- Disoccupati o inoccupati (senza vincolo di attività lavorativa)
- Anche chi non ha mai versato contributi (riscatto a fini pensionistici “puri”)
💸 Quanto costa
Il costo varia in base alla situazione previdenziale e si può calcolare con:
1. Riscatto ordinario
- Basato sulla retribuzione attuale
- Maggior vantaggio per redditi medio-alti
- Costo elevato, ma interamente deducibile fiscalmente
2. Riscatto agevolato (introdotto nel 2019)
- Valido solo per periodi da calcolare con il sistema contributivo
- Costo fisso: circa 5.700€ all’anno (indicizzato ogni anno)
- Accessibile anche ai disoccupati o giovani neolaureati
- Deducibile al 100% dal reddito
✅ Il riscatto agevolato è spesso la soluzione migliore per giovani e redditi bassi.
📅 Quando conviene farlo
Il riscatto può essere strategico in queste situazioni:
- Vuoi andare in pensione prima, ma ti mancano alcuni anni di contributi
- Vuoi aumentare l’importo della pensione (soprattutto con il riscatto ordinario)
- Sei giovane, con reddito basso: puoi usare il riscatto agevolato deducibile
- Sei disoccupato ma vuoi iniziare a costruire la tua posizione contributiva
🔍 Ogni caso è diverso: valuta con un consulente o simulatore INPS prima di decidere.
🧾 Come si fa la domanda
Puoi richiedere il riscatto tramite:
- Online sul sito INPS, con SPID, CIE o CNS
- Tramite patronato o CAF
- Presso la sede INPS territorialmente competente
Dopo l’invio della domanda, l’INPS ti invierà un preventivo con l’importo da pagare.
Il pagamento può essere:
- In unica soluzione
- In fino a 120 rate mensili senza interessi
🧮 È deducibile?
Sì. Tutti gli importi versati per il riscatto della laurea sono interamente deducibili dal reddito imponibile IRPEF. Questo significa che puoi recuperare fino al 43% del costo in forma di minori tasse da pagare.
Per chi ha reddito basso e utilizza il riscatto agevolato, l’effetto fiscale può essere molto conveniente.
Commento all'articolo