×

Riscatto contributi INPS: come funziona, costi e requisiti

Riscatto contributi INPS: come funziona, costi e requisiti

Il riscatto dei contributi INPS è una procedura che permette di recuperare periodi di lavoro non coperti da contribuzione, così da aumentarne la totalizzazione ai fini pensionistici. Vediamo come funziona, chi può richiederlo, quali costi comporta e quali vantaggi offre.


🔍 Cos’è il riscatto dei contributi?

Il riscatto è una modalità che consente di “acquistare” anni o mesi di contribuzione relativi a periodi non coperti da versamenti obbligatori, ad esempio:

  • Anni di studio universitario (riscatto laurea)
  • Periodi di lavoro all’estero non coperti da accordi
  • Periodi di inattività o interruzione della contribuzione

L’obiettivo è anticipare la maturazione della pensione o aumentarne l’importo.


👤 Chi può richiederlo?

Possono fare domanda:

  • Lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati iscritti INPS
  • Lavoratori iscritti a gestione separata INPS
  • Persone che hanno interruzioni contributive non coperte da altri strumenti

Non è possibile riscattare periodi già coperti da altra contribuzione.


💰 Come si calcolano i costi?

Il costo del riscatto dipende da:

  • La retribuzione o reddito dichiarato negli anni da riscattare
  • La tipologia di riscatto (laurea, periodi non coperti, ecc.)
  • La gestione previdenziale a cui si appartiene
  • Il metodo di calcolo contributivo

Il calcolo viene effettuato dall’INPS sulla base delle aliquote contributive e della retribuzione degli anni richiesti.


⏳ Tempi e modalità di presentazione

La domanda di riscatto va presentata online tramite:

  • Il sito INPS (servizio dedicato)
  • Patronati e CAF che offrono assistenza gratuita

L’INPS calcolerà il preventivo e notificherà il costo, che potrà essere pagato in un’unica soluzione o in forma rateizzata.


⚖️ Vantaggi del riscatto

  • Anticipa l’età pensionabile
  • Aumenta l’anzianità contributiva utile per il calcolo della pensione
  • Può aumentare l’importo dell’assegno pensionistico
  • È possibile scegliere di riscattare periodi di laurea o interruzioni per motivi personali

📌 Cosa sapere prima di riscattare

  • Il riscatto è volontario e può essere conveniente solo se si prevede di arrivare alla pensione
  • Il costo può essere elevato: valutare bene il rapporto costo-beneficio
  • È importante consultare un esperto o patronato per simulare il riscatto

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.