
Riscatto contributi INPS: come funziona, costi e requisiti
Il riscatto dei contributi INPS è una procedura che permette di recuperare periodi di lavoro non coperti da contribuzione, così da aumentarne la totalizzazione ai fini pensionistici. Vediamo come funziona, chi può richiederlo, quali costi comporta e quali vantaggi offre.
🔍 Cos’è il riscatto dei contributi?
Il riscatto è una modalità che consente di “acquistare” anni o mesi di contribuzione relativi a periodi non coperti da versamenti obbligatori, ad esempio:
- Anni di studio universitario (riscatto laurea)
- Periodi di lavoro all’estero non coperti da accordi
- Periodi di inattività o interruzione della contribuzione
L’obiettivo è anticipare la maturazione della pensione o aumentarne l’importo.
👤 Chi può richiederlo?
Possono fare domanda:
- Lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati iscritti INPS
- Lavoratori iscritti a gestione separata INPS
- Persone che hanno interruzioni contributive non coperte da altri strumenti
Non è possibile riscattare periodi già coperti da altra contribuzione.
💰 Come si calcolano i costi?
Il costo del riscatto dipende da:
- La retribuzione o reddito dichiarato negli anni da riscattare
- La tipologia di riscatto (laurea, periodi non coperti, ecc.)
- La gestione previdenziale a cui si appartiene
- Il metodo di calcolo contributivo
Il calcolo viene effettuato dall’INPS sulla base delle aliquote contributive e della retribuzione degli anni richiesti.
⏳ Tempi e modalità di presentazione
La domanda di riscatto va presentata online tramite:
- Il sito INPS (servizio dedicato)
- Patronati e CAF che offrono assistenza gratuita
L’INPS calcolerà il preventivo e notificherà il costo, che potrà essere pagato in un’unica soluzione o in forma rateizzata.
⚖️ Vantaggi del riscatto
- Anticipa l’età pensionabile
- Aumenta l’anzianità contributiva utile per il calcolo della pensione
- Può aumentare l’importo dell’assegno pensionistico
- È possibile scegliere di riscattare periodi di laurea o interruzioni per motivi personali
📌 Cosa sapere prima di riscattare
- Il riscatto è volontario e può essere conveniente solo se si prevede di arrivare alla pensione
- Il costo può essere elevato: valutare bene il rapporto costo-beneficio
- È importante consultare un esperto o patronato per simulare il riscatto
Commento all'articolo