×

Prestazioni INPS per anziani non autosufficienti: quali sono e come richiederle

Prestazioni INPS per anziani non autosufficienti: quali sono e come richiederle

Le persone anziane in condizioni di non autosufficienza hanno diritto a diverse prestazioni assistenziali e previdenziali erogate dall’INPS, volte a garantire sostegno economico, cure e servizi domiciliari. Ecco un riepilogo aggiornato delle principali misure disponibili .


Cos’è la non autosufficienza

Un anziano è considerato non autosufficiente quando non è in grado di svolgere in modo autonomo le attività quotidiane essenziali, come:

  • Lavarsi
  • Vestirsi
  • Alimentarsi
  • Camminare o spostarsi
  • Controllare le funzioni fisiologiche

Questa condizione può derivare da malattie croniche, disabilità fisiche o cognitive (come l’Alzheimer).


Prestazioni INPS per anziani non autosufficienti

1. Indennità di accompagnamento

È una delle prestazioni più note e richieste.

  • Importo 2025: circa 531 euro al mese (non tassabile)
  • Requisiti: riconoscimento di invalidità al 100% e non autosufficienza certificata
  • Compatibile con pensione di vecchiaia o invalidità

📌 Non è vincolata al reddito, ma serve una visita medica ASL e domanda all’INPS.


2. Assegno di accompagnamento per ciechi totali o parziali

Importo variabile secondo il grado di invalidità visiva. Viene erogato mensilmente.


3. Pensione di inabilità o assegno di invalidità

Per anziani con contributi INPS versati e ridotta capacità lavorativa:

  • L’assegno ordinario di invalidità richiede almeno 5 anni di contributi
  • La pensione di inabilità assoluta è per chi non può più lavorare in alcuna attività

4. Servizi di assistenza domiciliare integrata (ADI)

Non erogati in denaro, ma in servizi (infermieri, OSS, fisioterapisti) presso il domicilio.
Richiesta da fare tramite:

  • Medico di base
  • Servizi sociali del Comune o della ASL

5. Contributi per caregiver familiari

In alcune Regioni è previsto un sostegno economico per chi assiste un familiare non autosufficiente. Non è gestito direttamente dall’INPS, ma può essere complementare ad altre prestazioni.


6. Piani individuali di assistenza (PIA o Progetti personalizzati)

Gestiti a livello regionale o comunale, prevedono un mix di:

  • Prestazioni economiche
  • Buoni servizio
  • Assistenza a domicilio personalizzata

Come fare domanda per l’indennità di accompagnamento

1. Certificato medico telematico

Il medico curante deve inviare all’INPS un certificato online con diagnosi e richiesta di accertamento dell’invalidità.

2. Presentazione della domanda

Entro 30 giorni dalla trasmissione del certificato:

  • Accedi al sito INPS con SPID/CIE/CNS
  • Compila la domanda per invalidità civile e indennità di accompagnamento
  • Oppure rivolgiti a un patronato gratuito

3. Visita di accertamento

La Commissione medica ASL valuterà le condizioni fisiche e cognitive dell’anziano.

Se viene riconosciuta la non autosufficienza, parte automaticamente l’erogazione dell’indennità.


📌 Requisiti generali

  • Residenza in Italia
  • Cittadinanza italiana o soggiorno regolare
  • Età avanzata o invalidità riconosciuta
  • Impossibilità di camminare o svolgere atti quotidiani senza aiuto

📌 Consigli utili

  • Fatti assistere da un patronato per velocizzare la pratica
  • Conserva tutti i certificati medici e la documentazione clinica
  • Controlla anche i bandi regionali e comunali: alcune Regioni offrono contributi aggiuntivi

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.