
Multe, decurtazione punti e patente: guida completa
Oltre al pagamento della sanzione pecuniaria, molte infrazioni del Codice della Strada comportano la decurtazione dei punti patente, o persino la sospensione o revoca del documento. In questa guida vedremo come funziona il sistema dei punti, quali infrazioni comportano penalità, come verificare il tuo saldo punti e le strade per recuperarli. Infine, esploreremo le conseguenze principali sulla patente e le modalità di ricorso.
🔎 1. Il sistema punti patente: principi e meccanismi
Introdotto nel 2003, il sistema della tessera a punti parte da un saldo iniziale di 20 punti per ogni titolare di patente A o B. Ogni infrazione grave decurta un numero variabile di punti; in caso di saldo zero, la patente viene sospesa o revocata.
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Tabella infrazioni e punti decurtati
- Infrazioni a maggior decurtazione (eccesso di velocità, guida contromano, guida in stato di ebbrezza)
- Sospensione e revoca della patente per esaurimento punti
💻 2. Verifica del saldo punti online
Puoi controllare il saldo punti della tua patente direttamente dal sito del Portale dell’Automobilista o tramite app mobile:
- Accesso SPID/CIE al Portale dell’Automobilista
- Selezione di “Verifica punti” nella sezione Patente
- Visualizzazione immediata del saldo e della cronologia infrazioni
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Come registrarsi al Portale dell’Automobilista con SPID
- App ufficiali per smartphone e notifiche automatiche
📑 3. Infrazioni che comportano decurtazione punti
Ogni violazione del Codice della Strada prevede una specifica decurtazione. Ecco alcuni esempi:
Infrazione | Punti decurtati |
---|---|
Eccesso di velocità fino a 10 km/h | 1 |
Uso del cellulare alla guida | 5 |
Guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico >0,5 g/l) | 10 |
Passaggio col semaforo rosso | 6 |
Mancato uso delle cinture di sicurezza | 5 |
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Tabella completa delle infrazioni e punti
- Differenze tra contravvenzioni lievi e gravi
⏳ 4. Come recuperare i punti persi
I punti possono essere recuperati in due modi:
- Automatica: se non commetti infrazioni per 2 anni, recuperi 2 punti (fino a un massimo di 30 punti totali).
- Corsi di recupero: frequentando corsi autorizzati presso autoscuole puoi ottenere fino a 6 punti aggiuntivi (massimo 3 punti per corso).
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Procedura di iscrizione ai corsi di recupero punti
- Elenco scuole guida abilitate
⚠️ 5. Sospensione e revoca della patente
- Sospensione: in caso di infrazioni gravi o esaurimento punti, la patente viene sospesa per un periodo variabile da 15 giorni a 1 anno.
- Revoca: nei casi più gravi (reiterazione gravi infrazioni, guida in stato di ebbrezza elevato) il documento viene revocato e va richiesta una nuova patente.
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Differenza tra sospensione e revoca
- Procedura di riottenimento della patente
⚖️ 6. Ricorso contro la decurtazione di punti
Se ritieni errata l’infrazione o la decurtazione, puoi presentare ricorso:
- Prefetto (entro 30 giorni), gratuito ma senza sospensione automatica dei termini di pagamento.
- Giudice di Pace (entro 30 giorni), con contributo unificato e sospensione dell’efficacia dell’atto in caso di ritardo.
Funzionalità e voci di approfondimento:
- Modelli di ricorso e documentazione necessaria
- Tempi e costi di procedura
🧠 7. Consigli pratici
- Paga entro 5 giorni per ottenere lo sconto del 30% sull’importo della multa.
- Verifica subito il saldo punti dopo una violazione.
- Iscriviti a un corso di recupero se punti bassi (<12 punti).
- Conserva ricevute e documenti in caso di contestazione.
- Attiva notifiche sul Portale dell’Automobilista per essere sempre aggiornato.
Commento all'articolo