
IRES: cos’è, come funziona e chi deve pagarla
L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) è una delle imposte dirette italiane. Si applica sul reddito imponibile delle società di capitali, come SRL, SPA, cooperative, enti commerciali, ecc.
Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e chi è obbligato a versarla.
Cos’è l’IRES
L’IRES è un’imposta proporzionale e diretta, con aliquota fissa al 24%.
Colpisce il reddito delle società residenti in Italia, ovvero:
- Reddito d’impresa prodotto nel territorio italiano
- Anche i redditi prodotti all’estero, se non esistono convenzioni contro la doppia imposizione
🔍 È in vigore dal 2004 e ha sostituito la vecchia IRPEG.
Chi deve pagare l’IRES
Sono soggetti all’IRES:
- Società di capitali: SRL, SPA, SAPA
- Società cooperative e società di mutua assicurazione
- Enti pubblici o privati con attività commerciale prevalente
- Enti non residenti con stabile organizzazione in Italia
⚠️ Le società di persone (SNC, SAS) non pagano IRES: i redditi vengono imputati ai soci e tassati con IRPEF.
Come si calcola l’IRES
L’IRES si calcola su:
Reddito imponibile = Risultato civilistico d’esercizio ± variazioni fiscali
Fasi del calcolo:
- Parti dall’utile civilistico (utile di bilancio)
- Applichi le variazioni in aumento o diminuzione (es. costi non deducibili, ammortamenti, interessi passivi, accantonamenti)
- Ottieni il reddito imponibile fiscale
- Applichi l’aliquota IRES del 24%
💡 Esempio pratico:
Utile di bilancio | € 100.000 |
---|---|
Variazioni fiscali (netto) | + € 20.000 |
Reddito imponibile IRES | € 120.000 |
Imposta dovuta (24%) | € 28.800 |
Quando si paga l’IRES
Le scadenze sono uguali a quelle delle altre imposte sul reddito:
- 30 giugno → saldo IRES anno precedente + primo acconto anno corrente
- 30 novembre → secondo acconto
📌 Il pagamento si effettua con modello F24, codice tributo 2001 (saldo) e 2002 (acconti).
Compensazioni e crediti
Le società possono compensare l’IRES con:
- Crediti IVA
- Crediti IRAP
- Altri tributi (INAIL, INPS, ecc.)
❗Se il saldo è a zero, è obbligatorio il pagamento tramite servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
IRES e IRAP: attenzione alla differenza
Molte società devono anche pagare l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), ma è una tassa autonoma:
Imposta | Base imponibile | Aliquota |
---|---|---|
IRES | Reddito netto (fiscale) | 24% |
IRAP | Valore della produzione | 3.9% (standard) |
Casi particolari
- Società in perdita → non versano IRES, ma possono riportare la perdita a nuovo per compensare futuri utili
- Enti non commerciali → pagano IRES solo sui redditi di natura commerciale
- Società trasparenti → l’IRES non si applica, i redditi vengono imputati ai soci
Suggerimenti utili
- Tieni traccia delle variazioni fiscali con precisione
- Se hai crediti IRES inutilizzati, verifica se puoi compensarli o chiedere rimborso
- Affidati a un commercialista per ottimizzare il bilancio fiscale
Commento all'articolo