×

IRAP: cos’è, chi la paga e come funziona l’imposta regionale sulle attività produttive

IRAP: cos’è, chi la paga e come funziona l’imposta regionale sulle attività produttive

L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è un tributo che colpisce il valore della produzione netta generata da imprese, enti e attività autonome. Istituita nel 1997, è destinata alle Regioni, che possono applicare aliquote diverse a seconda della categoria e del territorio.

Vediamo come funziona.


Cos’è l’IRAP

L’IRAP è un’imposta regionale che si applica a:

  • Imprese e società
  • Lavoratori autonomi (solo in casi specifici)
  • Enti pubblici e privati
  • Banche e assicurazioni (con regole diverse)

🎯 Colpisce la capacità produttiva dell’attività, non l’utile, ed è indeducibile ai fini IRPEF/IRES.


Chi deve pagare l’IRAP

Sono soggetti all’IRAP:

  • Società di capitali (SRL, SPA, cooperative)
  • Imprese individuali e società di persone
  • Enti pubblici ed enti non commerciali
  • Professionisti e lavoratori autonomi con struttura organizzata

📌 Dal 2022 sono esonerati i lavoratori autonomi senza autonoma organizzazione, come:

  • Professionisti in regime forfettario
  • Freelance senza dipendenti o beni strumentali rilevanti

Base imponibile IRAP

La base imponibile IRAP varia in base al tipo di soggetto.

Per imprese (ordinario):

Valore della produzione netta = Ricavi – Costi per beni e servizi

Costi NON deducibili:

  • Costo del lavoro (stipendi, contributi)
  • Interessi passivi
  • Imposte

💡 Questo significa che, anche se un’impresa è in perdita contabile, può dover comunque versare l’IRAP.


Aliquote IRAP

L’aliquota standard è del 3,9%, ma ogni Regione può modificarla (± 0,92%). Esistono aliquote speciali per:

CategoriaAliquota base
Imprese ordinarie3,9%
Banche e finanziarie4,65%
Assicurazioni5,90%
Sanità e PA0% – 3,80%

🔍 Verifica sempre l’aliquota IRAP applicata nella tua Regione, specialmente se operi in ambiti agevolati.


Come si paga l’IRAP

Il versamento IRAP segue lo stesso calendario delle imposte sui redditi:

  • 30 giugno: saldo anno precedente e primo acconto
  • 30 novembre: secondo acconto

✅ Si paga con modello F24, usando i seguenti codici tributo:

  • 3800 → saldo
  • 3812 / 3813 → acconti

Esenzioni IRAP

Non devono versare IRAP:

  • Contribuenti forfettari o minimi
  • Professionisti senza organizzazione autonoma
  • Colf, badanti e altre attività senza struttura produttiva
  • Redditi da lavoro dipendente e pensione

Differenze tra IRAP e IRES/IRPEF

AspettoIRAPIRES / IRPEF
Tipo di impostaRegionaleStatale
Base imponibileProduzione nettaReddito netto
Costi del personaleNon deducibiliDeducibili
Aliquota3,9% (variabile)24% IRES / fino a 43% IRPEF
Soggetti coinvoltiImprese, enti, prof.Persone fisiche, società

Suggerimenti utili

  • Calcola correttamente la base imponibile IRAP nel bilancio
  • Se hai una partita IVA senza struttura, valuta se puoi evitare l’IRAP
  • Tieni conto dell’IRAP nei preventivi e nella pianificazione fiscale annuale

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.