×

Lavoro, partita IVA e disoccupazione: incentivi e sostegni al reddito

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, sapere quali incentivi e sostegni esistono può fare la differenza tra restare fermi o ripartire con energia.
Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo, con partita IVA o attualmente disoccupato, ci sono misure economiche che ti spettano e spesso non vengono richieste per mancanza di informazione.

Ecco una panoramica chiara e aggiornata di tutti gli aiuti disponibili.


🧾 1. NASpI: indennità di disoccupazione

La NASpI è l’indennità mensile per chi perde involontariamente il lavoro. Spetta a:

  • Lavoratori dipendenti con almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni
  • Chi ha perso il lavoro non per dimissioni volontarie

💡 L’importo varia in base all’ultimo stipendio e può durare fino a 24 mesi.

📌 Richiesta tramite portale INPS o patronato, entro 68 giorni dalla cessazione del lavoro.


💡 2. Bonus per lavoratori autonomi e partite IVA

Negli ultimi anni sono stati introdotti sostegni specifici per chi lavora in proprio, tra cui:

🔹 Indennità una tantum (annuale)

Erogata in casi di calo del fatturato o crisi settoriale, può variare da 200 a 800€.

🔹 ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa)

  • Per autonomi con partita IVA individuale da almeno 3 anni
  • Reddito annuo sotto i 12.000€
  • Contributi regolari versati
    💡 Durata: max 6 mesi – si richiede ogni anno sul sito INPS.

🔹 Esenzione parziale dai contributi INPS

Per under 35 o start-up nei primi anni di attività (variabile in base alla legge di bilancio vigente).


👨‍💼 3. Bonus assunzioni e lavoro dipendente

Se sei un datore di lavoro o stai cercando lavoro, sappi che esistono incentivi per l’assunzione:

  • Under 30 e NEET: esonero contributivo fino a 36 mesi
  • Donne disoccupate: agevolazioni fiscali per l’azienda
  • Over 50 disoccupati: contributi ridotti fino al 50%
  • Sgravi per apprendistato e tirocini formativi

💡 Le aziende sono più incentivate ad assumere se conoscono e accedono a questi strumenti: parlarne nei colloqui può fare la differenza.


🧑‍🎓 4. Reddito di cittadinanza e misure locali (in transizione)

Con la riforma del Reddito di Cittadinanza, oggi esistono:

  • Supporto per la formazione e il lavoro (SFL): per persone attivabili al lavoro
  • Assegno di inclusione (ADI): per nuclei familiari in difficoltà con minori, disabili o anziani

📌 Entrambi richiedono l’ISEE e iscrizione al programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).


📍 5. Agevolazioni fiscali per autonomi e freelance

  • Regime forfettario: tasse al 15% (o 5% per i primi 5 anni)
  • Spese deducibili e crediti d’imposta su formazione, tecnologia e strumenti
  • Contributi ridotti INPS in alcuni casi (artigiani e commercianti)

🧭 Conclusione

In un periodo in cui la flessibilità lavorativa è aumentata, conoscere tutti gli strumenti a disposizione è fondamentale per affrontare crisi o costruire stabilità.

Non esitare a chiedere supporto a un CAF, un patronato o un commercialista: molti di questi bonus non si attivano automaticamente, ma serve presentare domanda in tempi precisi.

🧭 Cosa troverai in questa guida?

Abbiamo realizzato una guida in 8 tappe che ti aiuterà a orientarti tra le tante possibilità che esistono e a non perdere opportunità preziose:


📘 Gli articoli della guida “Bonus, Agevolazioni e Detrazioni”

  1. 👉 Bonus fiscali e detrazioni: le basi per capire cosa ti spetta
    Una panoramica completa per comprendere le differenze tra bonus, detrazioni, crediti d’imposta e come funzionano in pratica.
  2. 🏠 Agevolazioni per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni
    Detrazioni per ristrutturazioni, superbonus, bonus affitti e altri strumenti per chi vive in affitto o ha un mutuo.
  3. 👶 Bonus famiglia, figli e genitori: sostegni alla genitorialità
    Assegno unico, bonus asilo nido, detrazioni per figli a carico e altri aiuti per la famiglia.
  4. 🎓 Agevolazioni per studenti e formazione: scuola, università, corsi
    Detrazioni per le spese scolastiche e universitarie, corsi di formazione e bonus cultura.
  5. Detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi: come non perdere nemmeno un euro
  6. 🩺 Sanità, disabilità e salute: agevolazioni per chi ha bisogni specifici
    Spese mediche detraibili, ausili, bonus per invalidità, caregiver e supporti sanitari.
  7. 👷 Lavoro, partita IVA e disoccupazione: incentivi e sostegni al reddito
    Bonus per lavoratori dipendenti, autonomi, stagionali e disoccupati. Contributi e agevolazioni fiscali per partite IVA.
  8. 💻 Come richiedere bonus e detrazioni: strumenti, documenti e scadenze
    Tutto quello che ti serve sapere su dove, come e quando presentare le domande (e non perderti nulla).

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.