
IMU: cos’è, chi la paga, calcolo e scadenze dell’Imposta Municipale Propria
L’IMU (Imposta Municipale Propria) è una tassa comunale che si applica al possesso di immobili. Introdotta nel 2012, oggi è una delle principali imposte per chi detiene seconde case, fabbricati e terreni. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Cos’è l’IMU
L’IMU è un’imposta patrimoniale che colpisce il possesso di immobili, a prescindere dal reddito. È dovuta annualmente e destinata alle casse comunali.
🟡 L’IMU non si applica alla prima casa, salvo eccezioni.
Chi deve pagare l’IMU
Sono tenuti al pagamento dell’IMU:
- Proprietari di immobili diversi dalla prima casa
- Usufruttuari, titolari di diritto di uso, abitazione o superficie
- Concessionari di beni demaniali
- Locatari in leasing, per immobili non abitativi
Quando si paga
L’IMU è dovuta su:
- Seconde case e immobili in affitto
- Case di lusso, anche se prima casa (categorie A/1, A/8, A/9)
- Fabbricati produttivi e commerciali
- Aree edificabili
- Terreni agricoli, salvo esenzioni (es. zone montane)
Esenzioni IMU
Non pagano l’IMU:
- Abitazione principale (se NON di lusso)
- Immobili strumentali agricoli, in molti casi
- Immobili di enti non commerciali con uso istituzionale
- Immobili concessi in comodato a parenti di primo grado, con requisiti specifici
Come si calcola l’IMU
Il calcolo si basa sulla rendita catastale rivalutata e sull’aliquota stabilita dal Comune.
Formula semplificata:
Valore catastale = (Rendita catastale + 5%) × moltiplicatore catastale
IMU = Valore catastale × aliquota comunale - eventuali detrazioni
Moltiplicatori catastali principali:
Categoria catastale | Moltiplicatore |
---|---|
Abitazioni (A) | 160 |
Uffici (A/10) | 80 |
Negozi (C/1) | 55 |
Magazzini (C/2-C/6) | 160 |
Laboratori (C/3) | 140 |
Aliquote:
- Aliquota base: 0,86%
- Ogni Comune può aumentare o ridurre l’aliquota, e prevedere detrazioni per situazioni particolari.
Come si paga l’IMU
📌 Si versa tramite modello F24, con i codici tributo specifici:
- 3912: IMU – abitazione principale (di lusso)
- 3918: IMU – altri fabbricati
- 3916: IMU – aree fabbricabili
- 3914: IMU – terreni agricoli
📅 Scadenze:
- Acconto: 16 giugno
- Saldo: 16 dicembre
💡 In alcuni casi è possibile pagare in unica soluzione entro giugno.
Detrazioni e riduzioni IMU
- Comodato gratuito a figli/genitori: riduzione del 50% se il comodante ha solo quella casa oltre alla propria abitazione principale, e risiede nello stesso Comune.
- Immobili locati a canone concordato: riduzione del 25% sull’IMU.
- Immobili inagibili o inabitabili: riduzione del 50% previa comunicazione al Comune.
Cosa succede se non si paga l’IMU
Il mancato versamento dell’IMU comporta:
- Sanzioni (dal 1,67% al 30% secondo il ritardo)
- Interessi di mora
- Cartella esattoriale se non si regolarizza la posizione
📝 È possibile ravvedersi con pagamento spontaneo e sanzioni ridotte, se fatto in tempi brevi.
Consigli utili
- Verifica ogni anno delibere e aliquote sul sito del tuo Comune
- Conserva le ricevute F24 per almeno 5 anni
- Se hai più immobili, fai attenzione al codice catastale corretto per ogni Comune
- Chiedi a un commercialista o CAF in caso di dubbi sul calcolo
Commento all'articolo