
Imposte dirette: cosa sono, differenze tra IRPEF e IRES e chi le paga
Le imposte dirette sono tributi che colpiscono direttamente il reddito prodotto da persone fisiche o imprese. A differenza delle imposte indirette (come l’IVA), le imposte dirette si pagano in base a quanto si guadagna.
Le due principali imposte dirette in Italia sono:
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
- IRES (Imposta sul Reddito delle Società)
Cosa sono le imposte dirette
Le imposte dirette sono calcolate sul reddito effettivamente percepito e dichiarato dal contribuente. Sono personali, progressive e continuative.
📌 Esempi di imposte dirette:
- IRPEF (persone fisiche)
- IRES (società di capitali)
- Addizionali IRPEF
- Imposta sostitutiva del regime forfettario
IRPEF: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
È la tassa che pagano i cittadini sul reddito percepito da:
- Lavoro dipendente o autonomo
- Pensione
- Immobili (affitti, rendite catastali)
- Attività d’impresa individuale
- Altri redditi (es. investimenti, lavoro occasionale)
📌 Scaglioni IRPEF 2025 (aliquote aggiornate):
- Fino a 28.000 € → 23%
- 28.001 € – 50.000 € → 35%
- Oltre 50.000 € → 43%
🔍 È un’imposta progressiva: più guadagni, più alta è l’aliquota marginale.
IRES: Imposta sul Reddito delle Società
Colpisce il reddito delle società di capitali (Srl, Spa, cooperative, ecc.).
- Aliquota fissa: 24% sul reddito imponibile
- Aggiunta di eventuale IRAP e tassazione sui dividendi
📌 Le società determinano il proprio reddito secondo criteri di bilancio e fiscalità, e poi lo tassano con IRES.
Chi paga IRPEF e IRES
Contribuente | Imposta diretta da pagare |
---|---|
Lavoratore dipendente | IRPEF |
Lavoratore autonomo (ordinario) | IRPEF |
Impresa individuale | IRPEF |
Società di capitali (Srl, Spa) | IRES |
Contribuente forfettario | Imposta sostitutiva (no IRPEF/IRES) |
Come si pagano le imposte dirette
Le imposte dirette si pagano tramite:
- Dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF/SP/SC)
- Modello F24 con saldo e acconti
📅 Scadenze principali:
- 30 giugno → saldo e primo acconto
- 30 novembre → secondo acconto
Differenze tra IRPEF e IRES
Caratteristica | IRPEF | IRES |
---|---|---|
Soggetti | Persone fisiche | Società di capitali |
Aliquota | Progressiva (fino al 43%) | Fissa (24%) |
Calcolo | Redditi personali | Reddito d’impresa |
Compensazioni | Possibili | Possibili |
Addizionali | Regionali e comunali | Nessuna |
Suggerimenti utili
- Per Partite IVA in regime ordinario, l’IRPEF è centrale nella gestione fiscale.
- Le società devono valutare se conviene il regime di trasparenza o il regime forfettario per soci (se possibile).
- Controlla sempre se hai credito d’imposta o perdite da compensare.
Commento all'articolo