×

Imposte dirette: cosa sono, differenze tra IRPEF e IRES e chi le paga

Imposte dirette: cosa sono, differenze tra IRPEF e IRES e chi le paga

Le imposte dirette sono tributi che colpiscono direttamente il reddito prodotto da persone fisiche o imprese. A differenza delle imposte indirette (come l’IVA), le imposte dirette si pagano in base a quanto si guadagna.

Le due principali imposte dirette in Italia sono:


Cosa sono le imposte dirette

Le imposte dirette sono calcolate sul reddito effettivamente percepito e dichiarato dal contribuente. Sono personali, progressive e continuative.

📌 Esempi di imposte dirette:

  • IRPEF (persone fisiche)
  • IRES (società di capitali)
  • Addizionali IRPEF
  • Imposta sostitutiva del regime forfettario

IRPEF: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

È la tassa che pagano i cittadini sul reddito percepito da:

  • Lavoro dipendente o autonomo
  • Pensione
  • Immobili (affitti, rendite catastali)
  • Attività d’impresa individuale
  • Altri redditi (es. investimenti, lavoro occasionale)

📌 Scaglioni IRPEF 2025 (aliquote aggiornate):

  • Fino a 28.000 € → 23%
  • 28.001 € – 50.000 € → 35%
  • Oltre 50.000 € → 43%

🔍 È un’imposta progressiva: più guadagni, più alta è l’aliquota marginale.


IRES: Imposta sul Reddito delle Società

Colpisce il reddito delle società di capitali (Srl, Spa, cooperative, ecc.).

  • Aliquota fissa: 24% sul reddito imponibile
  • Aggiunta di eventuale IRAP e tassazione sui dividendi

📌 Le società determinano il proprio reddito secondo criteri di bilancio e fiscalità, e poi lo tassano con IRES.


Chi paga IRPEF e IRES

ContribuenteImposta diretta da pagare
Lavoratore dipendenteIRPEF
Lavoratore autonomo (ordinario)IRPEF
Impresa individualeIRPEF
Società di capitali (Srl, Spa)IRES
Contribuente forfettarioImposta sostitutiva (no IRPEF/IRES)

Come si pagano le imposte dirette

Le imposte dirette si pagano tramite:

  • Dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF/SP/SC)
  • Modello F24 con saldo e acconti

📅 Scadenze principali:

  • 30 giugno → saldo e primo acconto
  • 30 novembre → secondo acconto

Differenze tra IRPEF e IRES

CaratteristicaIRPEFIRES
SoggettiPersone fisicheSocietà di capitali
AliquotaProgressiva (fino al 43%)Fissa (24%)
CalcoloRedditi personaliReddito d’impresa
CompensazioniPossibiliPossibili
AddizionaliRegionali e comunaliNessuna

Suggerimenti utili

  • Per Partite IVA in regime ordinario, l’IRPEF è centrale nella gestione fiscale.
  • Le società devono valutare se conviene il regime di trasparenza o il regime forfettario per soci (se possibile).
  • Controlla sempre se hai credito d’imposta o perdite da compensare.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.