
Guida al centro per l’impiego: cosa ti chiedono e cosa aspettarti
Se sei disoccupato e hai fatto domanda per la NASpI, oppure stai cercando un nuovo lavoro, prima o poi sarai convocato dal centro per l’impiego. Ma cosa succede durante il primo incontro? Ecco una guida pratica per sapere cosa ti chiedono, cosa portare e come affrontare il colloquio.
Quando devi andare al centro per l’impiego
Di solito, vieni convocato al centro per l’impiego in due casi:
- Dopo aver presentato la domanda NASpI, entro pochi giorni dal rilascio della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità)
- Se sei iscritto come disoccupato e stai partecipando a politiche attive del lavoro (es. corsi, tirocini, bandi GOL, ecc.)
Riceverai la convocazione via email, SMS o tramite il tuo fascicolo sul portale regionale.
Cosa ti chiedono al centro per l’impiego
Durante il primo colloquio ti faranno alcune domande per capire la tua situazione lavorativa e formativa, e costruire con te un patto di servizio personalizzato (PSP).
Ecco le domande più comuni:
- Qual è il tuo ultimo lavoro?
- Perché sei disoccupato? (es. licenziamento, scadenza contratto, dimissioni per giusta causa)
- Che tipo di lavoro cerchi? (settore, mansione, disponibilità)
- Hai bisogno di corsi di formazione?
- Hai mai lavorato con un contratto regolare?
- Hai una patente, certificazioni, competenze informatiche o linguistiche?
L’obiettivo è aiutarti a rientrare nel mondo del lavoro, non metterti in difficoltà. Rispondi con sincerità.
Documenti da portare al centro per l’impiego
Per essere sicuro di non dimenticare nulla, porta con te:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Curriculum aggiornato
- Certificati di studio e qualifiche (se li hai)
- Copia del contratto o della lettera di cessazione del lavoro
- Eventuale documentazione INPS (ricevuta domanda NASpI, DID, ecc.)
Alcuni centri chiedono anche copia della DID stampata, ma spesso è sufficiente che sia presente nel sistema online.
Cos’è il patto di servizio personalizzato (PSP)
Al termine del colloquio, firmerai il Patto di Servizio Personalizzato, un documento che stabilisce:
- I tuoi obblighi (es. accettare offerte di lavoro congrue, partecipare a corsi o colloqui)
- Le attività di supporto che il centro ti offre
- Gli strumenti per cercare lavoro (incontri, formazione, orientamento, ecc.)
Firmare il PSP è obbligatorio per mantenere la NASpI e lo status di disoccupato.
Cosa succede se non ti presenti
Se non ti presenti senza giustificazione:
- Potresti perdere il diritto alla NASpI
- Potresti essere escluso da progetti di formazione o reinserimento
- Perderai lo status di disoccupato
Se non puoi andare, avvisa in anticipo il centro per chiedere un nuovo appuntamento.
📌 Consigli utili
- Arriva con un po’ di anticipo
- Stampa e porta con te il tuo curriculum
- Prepara una breve descrizione delle tue esperienze lavorative
- Sii chiaro su cosa cerchi e dove puoi lavorare
- Se non parli bene italiano, puoi farti accompagnare o chiedere un mediatore culturale
Commento all'articolo