
Gruppi di Sostegno e Consulenza: cosa sono, a chi servono e come partecipare
i gruppi di sostegno e consulenza rappresentano una risorsa preziosa per affrontare momenti di difficoltà, transizione o fragilità psicologica e relazionale.
Sono rivolti a persone che condividono una condizione o un’esperienza (ad esempio lutto, separazione, malattia, stress genitoriale, disabilità, dipendenza, disagio adolescenziale) e offrono uno spazio sicuro per parlare, confrontarsi e ricevere orientamento.
👥 Cos’è un gruppo di sostegno?
Un gruppo di sostegno è un incontro guidato da uno o più facilitatori (psicologi, educatori, operatori sociali) dove i partecipanti possono:
- Raccontare le proprie esperienze in un contesto protetto
- Condividere emozioni, paure e soluzioni
- Ridurre il senso di isolamento
- Ricevere supporto, strategie e ascolto attivo
🧭 A chi si rivolge?
I gruppi di sostegno e consulenza sono rivolti a:
- Genitori in difficoltà educativa
- Famiglie con minori con disabilità o disturbi dell’apprendimento
- Persone che hanno vissuto lutto, malattia, separazione, burnout
- Donne in gravidanza o nel post-partum
- Adolescenti in difficoltà relazionale
- Caregiver di familiari anziani o malati
- Vittime di violenza o traumi emotivi
🧑⚕️ Chi conduce il gruppo?
A seconda del tipo di gruppo, i conduttori possono essere:
- Psicologi e psicoterapeuti
- Assistenti sociali o educatori professionali
- Counselor specializzati
- In alcuni casi, anche peer supporter, cioè persone con esperienza diretta
📍 Dove si svolgono?
- Consultori familiari pubblici
- Servizi sociali comunali
- Centri per le famiglie
- Associazioni del terzo settore
- Parrocchie o spazi comunitari
- Anche in formato online (piattaforme video sicure)
📝 Come partecipare
- Accesso libero: basta iscriversi contattando il centro o il servizio
- Su invio: alcuni gruppi richiedono una segnalazione da parte di servizi sociali, medici o scuole
- Colloquio iniziale: può essere previsto un incontro individuale per verificare la compatibilità con il gruppo
🕒 Durata e struttura
- Frequenza: settimanale o quindicinale
- Durata degli incontri: 1h30 – 2h
- Ciclo: solitamente 8–12 incontri, alcuni gruppi sono continuativi
- Numero di partecipanti: 6–12 persone
💰 È gratuito?
- Servizi pubblici e consultori: gratuiti
- Centri convenzionati: a contributo simbolico (es. 5–10€ a incontro)
- Strutture private: dai 20 ai 40€ a incontro, con eventuali agevolazioni ISEE
✅ Vantaggi
- Aiuta ad affrontare situazioni emotivamente complesse
- Fornisce strumenti pratici di gestione quotidiana
- Riduce il carico psicologico e l’isolamento
- Stimola la solidarietà tra pari
- Può accompagnare anche percorsi individuali
🗂 Esempi di gruppi attivi
- Gruppi per genitori di adolescenti
- Supporto alla genitorialità in caso di separazione
- Sostegno al lutto e alla perdita
- Gruppi per caregiver familiari
- Gruppi post-parto o per neomamme
- Percorsi per adolescenti con disagio relazionale o ansia sociale
Commento all'articolo