
Esenzioni sanitarie: come richiederle, a chi spettano e cosa coprono
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) prevede una serie di esenzioni che permettono a determinate categorie di cittadini di non pagare (in tutto o in parte) il ticket sanitario per visite, esami diagnostici, farmaci e prestazioni specialistiche.
Conoscere le esenzioni disponibili è importante per evitare costi non dovuti e semplificare l’accesso alle cure. In questa guida ti spieghiamo tutto: a chi spettano, come si richiedono, come si verificano e cosa coprono.
🔍 Cosa sono le esenzioni sanitarie
L’esenzione sanitaria è un diritto che dispensa dal pagamento del ticket su determinate prestazioni sanitarie.
Viene riconosciuta in base a criteri oggettivi come:
- Reddito
- Età
- Stato di salute
- Grado di invalidità
- Situazioni familiari particolari
L’esenzione può essere:
- Totale: tutte le prestazioni escluse dal pagamento del ticket
- Parziale: solo alcune categorie di esami o cure
👥 A chi spettano le esenzioni sanitarie
Le esenzioni sanitarie possono essere riconosciute a:
1. Cittadini con basso reddito
Esenzioni per motivi economici e/o familiari. Ad esempio:
- Over 65 con reddito familiare sotto una certa soglia
- Disoccupati
- Famiglie con figli a carico e redditi limitati
Codici più comuni: E01, E02, E03, E04
2. Persone con patologie croniche o rare
Chi è affetto da malattie croniche o rare ha diritto all’esenzione per le prestazioni correlate alla patologia.
Codici esenzione: es. 013 (diabete), 021 (ipertensione), RFG010 (fibrosi cistica)
3. Invalidi civili e di guerra
Chi ha un grado di invalidità riconosciuto ha diritto a prestazioni gratuite legate alla propria condizione.
Codici: C01, G01, S01, ecc.
4. Donatori di sangue, organi o midollo
Esenzione su visite ed esami per controlli medici legati alla donazione.
5. Gravidanza
Durante la gravidanza si ha diritto all’esenzione per un numero definito di prestazioni gratuite, secondo protocolli stabiliti dal Ministero della Salute.
🧾 Quali prestazioni coprono le esenzioni
A seconda del tipo di esenzione, possono essere coperti:
- Visite mediche specialistiche
- Esami diagnostici (TAC, analisi del sangue, ecografie, ecc.)
- Cure ambulatoriali
- Farmaci (in alcuni casi, solo fascia A)
- Prestazioni ospedaliere specifiche
- Certificati sanitari per l’invalidità o per le commissioni mediche
Non tutte le esenzioni coprono tutto: alcune sono specifiche, altre più estese.
🧑⚕️ Come si richiedono le esenzioni
Il modo di ottenere l’esenzione varia a seconda della tipologia:
▸ Esenzioni per reddito (E01, E02, E03, E04)
Puoi verificare o autocertificare la tua posizione:
- Online, tramite portale della tua ASL o Regione con SPID/CIE
- Presso la tua ASL di riferimento
- Dal medico di base, che può visualizzare lo stato di esenzione aggiornato
⚠️ Alcune Regioni effettuano controlli automatici con i dati dell’Agenzia delle Entrate.
▸ Esenzioni per patologia o invalidità
Devi presentare:
- Certificato medico specialistico
- Documentazione clinica
- Verbale INPS (nel caso di invalidità)
La richiesta si fa presso:
- Sportelli ASL
- Sportelli online regionali
- Medico di medicina generale (solo in alcuni casi)
📅 Quanto dura un’esenzione
- Esenzioni per patologia: illimitate (salvo rivalutazioni sanitarie)
- Esenzioni per reddito: valide 1 anno, rinnovabili
- Esenzioni per gravidanza: valide solo per la durata della gravidanza
- Esenzioni per invalidità: durata variabile, secondo il grado di invalidità
🧠 Come sapere se hai diritto all’esenzione
- Accedi al Fascicolo Sanitario Elettronico
- Vai sul portale della tua Regione (sezione “Esenzioni ticket”)
- Chiedi al medico di base
- Verifica tramite SPID o CIE
✅ Conclusione
Conoscere le esenzioni sanitarie ti aiuta a risparmiare sulle spese mediche e a ottenere cure più accessibili.
Controlla se ne hai diritto e, se non sei sicuro, rivolgiti alla tua ASL o al medico di base: spesso molte persone non sanno nemmeno di averne diritto.
Commento all'articolo