×

Esenzione bollo auto: chi ne ha diritto e come ottenerla

Esenzione bollo auto: chi ne ha diritto e come ottenerla

L’esenzione dal pagamento del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali più importanti per alcune categorie di cittadini e veicoli. In base alla Regione di residenza e alla tipologia di veicolo, si può ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento della tassa automobilistica. Scopriamo chi ne ha diritto e come richiederla.


Chi ha diritto all’esenzione dal bollo auto

L’esenzione può spettare in questi principali casi:

1. Veicoli per persone con disabilità

Esenzione completa per auto intestate a:

  • Disabili con grave handicap motorio (art. 3 comma 3 L.104/92)
  • Invalidi con ridotta capacità motoria permanente
  • Non vedenti o sordi
  • Disabili psichici con accompagnamento

📌 L’esenzione spetta una sola volta e per un solo veicolo, entro limiti di cilindrata (2.000 cc benzina, 2.800 cc diesel).

🟡 Requisito aggiuntivo: Il disabile o familiare deve utilizzare l’auto e/o risultare fiscalmente a carico, salvo eccezioni.


2. Auto elettriche

Quasi tutte le Regioni prevedono esenzione bollo auto per i primi 3 o 5 anni dall’immatricolazione.

  • Dopo questo periodo, si può applicare una riduzione (es. 75%)
  • Alcune Regioni (come Lombardia e Piemonte) prolungano l’esenzione anche oltre i 5 anni
  • Vale per auto elettriche pure, non sempre per ibride

3. Auto ibride

L’esenzione varia molto:

  • In alcune Regioni è prevista per 3 o 5 anni (es. Lazio, Emilia-Romagna, Marche)
  • In altre, è limitata o non prevista

🟢 Controlla sempre sul sito della tua Regione per conferma.


4. Auto storiche e d’epoca

Esenzione bollo per:

  • Veicoli con oltre 30 anni di età, automaticamente esenti (senza necessità di iscrizione a registro storico)
  • Veicoli tra i 20 e i 29 anni: possono ottenere esenzione se iscritti a un registro storico ufficiale (ASI, FMI, ecc.)

📌 In alcuni casi, il veicolo può essere soggetto a un bollo ridotto (es. €28-35).


Come richiedere l’esenzione bollo auto

La richiesta va fatta presso la propria Regione di residenza (competente per la tassa). Ecco i passaggi generali:

Per disabili:

  1. Scarica il modulo di richiesta dal sito regionale o ACI
  2. Allegare:
    • Certificato di disabilità (legge 104 o verbale ASL)
    • Documento di identità
    • Libretto del veicolo
    • Eventuale dichiarazione di fiscalmente a carico
  3. Inviare la documentazione a:
    • Regione o ufficio tributi locale
    • Oppure consegna tramite CAF o ACI

Per auto elettriche/ibride:

  • In molte Regioni l’esenzione è automatica, ma è consigliato verificare
  • In altri casi, è necessario presentare richiesta scritta con:
    • Libretto di circolazione
    • Documentazione tecnica del veicolo
    • Modulo regionale

Per auto storiche:

  • Compila il modulo regionale
  • Allega:
    • Iscrizione a registro storico (se richiesta)
    • Libretto del veicolo
    • Documenti personali

📌 La scadenza per richiedere l’esenzione spesso coincide con quella del primo bollo dovuto: entro il mese successivo all’immatricolazione o entro il primo pagamento utile.


Dove verificare e presentare la domanda

  • Portali delle Regioni (es. Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna)
  • Uffici ACI
  • CAF abilitati
  • App IO o PagoPA, per controllare eventuali bollettini e scadenze

Cosa succede se si perde il diritto

Se i requisiti decadono (es. il disabile non è più a carico, o si vende l’auto):

  • Va comunicata la variazione alla Regione
  • L’auto tornerà soggetta al pagamento del bollo dal periodo d’imposta successivo
  • In caso di mancata comunicazione, possono esserci sanzioni e recupero d’imposta

Riepilogo categorie con esenzione bollo auto

Categoria beneficiarioEsenzioneNote
Disabili con legge 104TotaleAuto unica + limiti cilindrata
ElettricheTotale (3-5 anni)Varie per Regione
IbrideParziale o totaleNon in tutte le Regioni
Veicoli oltre 30 anniTotaleAutomatico
Veicoli storici 20-29 anniParziale o totaleSe iscritti a registro

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.