×

Domotica e sicurezza: guida all’automazione domestica intelligente

Domotica e sicurezza: guida all’automazione domestica intelligente

La domotica ha rivoluzionato il modo in cui viviamo la casa: oggi possiamo accendere luci, alzare tapparelle o attivare l’allarme con un tocco sullo smartphone. Ma uno degli ambiti in cui l’automazione dà il meglio di sé è la sicurezza domestica. In questa guida completa ti spieghiamo come trasformare la tua abitazione in un ambiente protetto e intelligente, grazie a tecnologie connesse e semplici da usare.


Cos’è la domotica applicata alla sicurezza

La domotica, in ambito sicurezza, permette di monitorare e controllare a distanza tutti i dispositivi installati per proteggere la casa: antifurti, sensori, videocamere, luci esterne, serrature smart e persino tapparelle.

Tutti questi elementi possono dialogare tra loro e con il tuo smartphone, creando uno spazio abitativo che reagisce automaticamente in caso di pericolo (intrusione, incendio, allagamento…).


I principali dispositivi per la sicurezza domotica

🔐 Serrature smart

Sostituiscono le chiavi tradizionali con app, codici, impronte digitali o tag NFC.

  • Accesso controllato e tracciabile
  • Ideale per famiglie, B&B, seconde case

📹 Telecamere di sorveglianza IP

Videocamere da interno o esterno, con visione notturna, rilevamento movimento e salvataggio in cloud.

  • Collegabili all’impianto domotico
  • Visualizzazione in tempo reale da smartphone

🚨 Antifurti smart

Sistemi wireless con sensori perimetrali e volumetrici, sirene e app di controllo.

  • Attivazione/disattivazione da remoto
  • Notifiche istantanee in caso di allarme

🪟 Sensori su porte e finestre

Segnalano l’apertura o il tentativo di effrazione. Possono far scattare l’allarme, accendere luci o inviare notifiche.

🌡️ Sensori ambientali (fumo, gas, allagamento)

Segnalano pericoli invisibili, con notifiche push o attivazione automatica di dispositivi (chiusura gas, ventilazione…).


Vantaggi dell’automazione della sicurezza domestica

  • Controllo totale da remoto
    Puoi gestire la casa ovunque ti trovi, con un’app sullo smartphone.
  • Automazioni intelligenti
    Esempio: se viene rilevato un movimento, si attiva la videocamera, si accendono le luci esterne e parte la sirena.
  • Integrazione con assistenti vocali
    Amazon Alexa, Google Assistant o Apple HomeKit permettono di controllare il sistema con la voce.
  • Registrazione eventi e storicizzazione
    I sistemi smart tengono traccia di chi entra, esce o attiva un dispositivo, utile anche per segnalare comportamenti sospetti.

Quanto costa mettere in sicurezza una casa con la domotica?

Sistema Costo medio
Serratura smart 150 – 400 €
Telecamera IP 50 – 250 €
Sistema antifurto smart completo 700 – 2.000 €
Sensori ambientali smart 30 – 100 € l’uno
Centralina domotica (hub) 100 – 300 €

Tutti i dispositivi possono essere scalabili nel tempo, a seconda delle necessità e del budget.


Detrazioni fiscali e bonus

I sistemi di sicurezza rientrano tra gli interventi ammessi alle detrazioni del 50% per la sicurezza (art. 16-bis TUIR) e al Bonus domotica se integrati con sistemi intelligenti per il controllo da remoto.

Assicurati di pagare con strumenti tracciabili e conservare la documentazione (fattura, bonifico parlante).


Domotica e sicurezza: a chi rivolgersi?

Per un impianto professionale e sicuro:

  • Richiedi un sopralluogo a un installatore certificato
  • Scegli dispositivi compatibili tra loro e con la tua rete domestica
  • Controlla che sia tutto gestibile da un’unica app

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.