
Detrazioni fiscali per pensionati: guida completa e aggiornamenti
I pensionati hanno diritto a diverse detrazioni fiscali che possono ridurre l’imposta sul reddito e migliorare la gestione delle tasse. Questa guida aggiornata al 2025 ti spiega quali sono, come funzionano e come usufruirne.
🧾 Quali detrazioni spettano ai pensionati?
1. Detrazione per redditi da pensione
I redditi da pensione beneficiano di una detrazione specifica calcolata in base all’importo percepito, che riduce l’imposta lorda.
2. Detrazioni per carichi di famiglia
Se il pensionato ha familiari a carico, può usufruire di detrazioni aggiuntive per coniuge, figli o altri familiari.
3. Spese sanitarie e assistenziali
Sono detraibili al 19% le spese per farmaci, visite mediche, ticket, dispositivi medici e altre spese sanitarie documentate.
4. Altre spese detraibili
- Interessi passivi su mutui
- Spese per ristrutturazioni e risparmio energetico
- Spese per assegni periodici al coniuge
📋 Come richiedere le detrazioni?
Le detrazioni fiscali si dichiarano nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) e sono applicate direttamente dall’Agenzia delle Entrate nel calcolo delle imposte.
📌 Consigli utili
- Conserva sempre le ricevute e la documentazione delle spese
- Verifica la corretta applicazione delle detrazioni nel modello precompilato
- Rivolgiti a CAF o professionisti per assistenza nella dichiarazione
Commento all'articolo