×

Detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi: come non perdere nemmeno un euro

Detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi: come non perdere nemmeno un euro

Ogni anno milioni di italiani lasciano sul tavolo centinaia di euro semplicemente perché non sanno di poter detrarre molte delle spese sostenute.
Dalla salute all’istruzione, passando per sport, mutuo e assicurazioni, la dichiarazione dei redditi è uno strumento potente per recuperare denaro.

Vediamo insieme quali spese puoi scaricare, quali documenti servono, e come assicurarti di non perdere nemmeno un euro.


📂 1. Cosa sono le detrazioni fiscali?

Le detrazioni sono percentuali di rimborso sull’IRPEF (l’imposta sul reddito delle persone fisiche), calcolate su determinate spese.

👉 Esempio: una detrazione del 19% su una spesa di 1.000€ = 190€ di rimborso
Si applicano presentando il modello 730 o Redditi PF.


🏥 2. Spese sanitarie (detraibili al 19%)

Le spese sanitarie sono tra le più comuni e includono:

  • Visite mediche e specialistiche
  • Acquisto di farmaci (con scontrino parlante)
  • Analisi, radiografie, esami
  • Spese odontoiatriche
  • Dispositivi medici (con marcatura CE)

📝 Importante: puoi detrarre solo la parte che supera 129,11€ annui.


🧒 3. Scuola, università, sport

  • Scuole pubbliche e private: tasse e contributi (fino a 800€/figlio – 19%)
  • Università statali e private: tasse (detrazione al 19%)
  • Sport ragazzi (5–18 anni): palestre, nuoto, danza (fino a 210€/figlio)

🏡 4. Casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni

🏠 Mutuo prima casa

  • Detrazione al 19% sugli interessi passivi (fino a 4.000€/anno)

🧱 Bonus ristrutturazioni

  • Detrazione del 50% su lavori edilizi (con tetti massimi)

💡 Ecobonus e Superbonus

  • Detrazioni tra il 50% e il 110% per interventi di efficienza energetica

🚪 Bonus mobili ed elettrodomestici

  • Detrazione del 50% su arredi nuovi, legati a ristrutturazione

👨‍👩‍👧 5. Altre detrazioni comuni

  • Assicurazioni sulla vita/infortuni: fino a 530€
  • Spese funebri: massimo 1.550€
  • Spese veterinarie: fino a 550€, detraibili al 19%
  • Spese per colf e badanti: entro limiti specifici
  • Donazioni a ONLUS e fondazioni: al 19% o 30–35% se con benefici fiscali

📋 6. Come presentare le detrazioni

DetrazioneCome dimostrarlaDove inserirla
Spese sanitarieFatture, scontrini parlantiQuadro E – Sez. I del 730
Spese scolastiche/sportiveRicevute nominativeQuadro E – righi da E8 a E12
MutuoCertificazione bancaria annualeQuadro E – rigo E7
Ristrutturazioni/ecoFatture + bonifico parlanteQuadro E – Sez. III-A

🔐 Servono SPID o CIE per accedere al precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.


🧭 Conclusione

Le detrazioni fiscali sono un’occasione concreta per alleggerire le tasse e recuperare parte delle spese quotidiane.
Preparare la documentazione in anticipo e farsi aiutare da un CAF o un commercialista è la strategia migliore per non perdere nemmeno un centesimo.

🧭 Cosa troverai in questa guida?

Abbiamo realizzato una guida in 8 tappe che ti aiuterà a orientarti tra le tante possibilità che esistono e a non perdere opportunità preziose:


📘 Gli articoli della guida “Bonus, Agevolazioni e Detrazioni”

  1. 👉 Bonus fiscali e detrazioni: le basi per capire cosa ti spetta
    Una panoramica completa per comprendere le differenze tra bonus, detrazioni, crediti d’imposta e come funzionano in pratica.
  2. 🏠 Agevolazioni per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni
    Detrazioni per ristrutturazioni, superbonus, bonus affitti e altri strumenti per chi vive in affitto o ha un mutuo.
  3. 👶 Bonus famiglia, figli e genitori: sostegni alla genitorialità
    Assegno unico, bonus asilo nido, detrazioni per figli a carico e altri aiuti per la famiglia.
  4. 🎓 Agevolazioni per studenti e formazione: scuola, università, corsi
    Detrazioni per le spese scolastiche e universitarie, corsi di formazione e bonus cultura.
  5. Detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi: come non perdere nemmeno un euro
  6. 🩺 Sanità, disabilità e salute: agevolazioni per chi ha bisogni specifici
    Spese mediche detraibili, ausili, bonus per invalidità, caregiver e supporti sanitari.
  7. 👷 Lavoro, partita IVA e disoccupazione: incentivi e sostegni al reddito
    Bonus per lavoratori dipendenti, autonomi, stagionali e disoccupati. Contributi e agevolazioni fiscali per partite IVA.
  8. 💻 Come richiedere bonus e detrazioni: strumenti, documenti e scadenze
    Tutto quello che ti serve sapere su dove, come e quando presentare le domande (e non perderti nulla).

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.