
Detrazioni fiscali per colonnine di ricarica: requisiti, spese ammesse e come fare
Se stai pensando di installare una colonnina di ricarica domestica o condominiale per la tua auto elettrica o ibrida plug-in, puoi accedere a interessanti agevolazioni fiscali. Vediamo come funziona la detrazione per il 2025.
Cos’è la detrazione per colonnine di ricarica
È una detrazione IRPEF o IRES del 50% riconosciuta per l’acquisto e la posa di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. La misura è stata prorogata per tutto il 2025, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio e dai regolamenti ENEA.
A chi spetta
Possono accedere alla detrazione:
- Persone fisiche (proprietari, usufruttuari, affittuari)
- Condomìni, per impianti comuni
- Imprese e professionisti, se le colonnine sono ad uso aziendale
- Enti non commerciali
Quali spese sono ammesse
La detrazione copre il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di:
- € 3.000 per unità immobiliare
- € 1.500 per colonnina nei condomìni
- € 8.000 per potenziamento delle infrastrutture condominiali (con sistemi di gestione intelligente)
Spese ammissibili:
- Acquisto colonnina o wallbox
- Installazione e messa in opera
- Progettazione, sopralluoghi e autorizzazioni
- Costi per eventuale aumento della potenza del contatore
- Sistemi di monitoraggio e controllo smart
Requisiti tecnici
Per ottenere la detrazione, l’impianto deve:
- Essere conforme alle normative tecniche CEI
- Essere destinato a uso privato o condominiale
- Avere una potenza non inferiore a 3,7 kW (per singolo punto di ricarica)
- Essere pagato con mezzi tracciabili (bonifico parlante)
🔍 I dati vanno trasmessi all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Come si ottiene la detrazione
- Installare la colonnina (in casa o condominio)
- Pagare con bonifico parlante (indicando causale, codice fiscale, partita IVA)
- Comunicare l’intervento all’ENEA entro 90 giorni
- Inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF)
💡 La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Detrazione congiunta con Superbonus o Bonus Ristrutturazione
L’installazione della colonnina può anche rientrare in:
- Bonus Ristrutturazione 50%
- Superbonus 90% o 110% (se trainata da altri interventi)
- Ecobonus (per efficientamento energetico)
📌 In questi casi, è fondamentale rispettare le procedure specifiche e conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale.
Cumulabilità con altri incentivi
Le detrazioni non sono cumulabili con:
- Bonus colonnine PNRR a fondo perduto
- Altri contributi regionali simili
Tuttavia, puoi scegliere la forma più vantaggiosa tra detrazione e incentivo diretto.
FAQ: domande frequenti
Posso portare in detrazione più di una colonnina?
Sì, una per ogni unità abitativa. In condominio vale per ogni unità servita.
Posso detrarre anche se l’auto non è ancora acquistata?
Sì, non è necessario possedere già un veicolo elettrico.
Serve autorizzazione del condominio?
Solo se l’impianto è installato in spazi comuni. È sufficiente comunicarlo all’amministratore.
Si può cedere il credito?
No, la cessione del credito o sconto in fattura non è più ammessa per questa detrazione nel 2025.
📌 Consigli pratici
- Conserva fatture, bonifici e documentazione tecnica
- Verifica i requisiti sul sito ENEA prima di iniziare i lavori
- Affidati a un installatore certificato
- Verifica anche eventuali incentivi regionali o comunali
Commento all'articolo