
Come funziona il CUP e come prenotare visite mediche online in modo semplice
Prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico tramite il sistema sanitario pubblico può sembrare complicato, ma oggi esistono strumenti digitali che rendono tutto più semplice.
Uno dei principali è il CUP – Centro Unico di Prenotazione, il sistema attraverso cui è possibile accedere alle prestazioni sanitarie prenotabili con impegnativa del medico. Vediamo come funziona, quali canali usare e come prenotare online in modo rapido e sicuro.
🏥 Cos’è il CUP e a cosa serve
Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) è un sistema informatico, organizzato a livello regionale o territoriale, che permette di:
- prenotare visite specialistiche, esami, prestazioni ambulatoriali, ecc.
- modificare o disdire una prenotazione già effettuata
- conoscere tempi di attesa e disponibilità nelle diverse strutture
- gestire la propria agenda sanitaria anche in formato digitale
Il CUP consente di accedere alle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), pagando eventualmente il ticket o usufruendo di esenzioni, se previste.
📋 Cosa serve per prenotare una visita tramite CUP
Per effettuare una prenotazione tramite CUP (fisico o digitale) occorrono:
- Impegnativa o prescrizione del medico di base o dello specialista
- Tessera sanitaria (TS-CNS)
- Eventuale documento di esenzione ticket, se previsto
- Codice fiscale del paziente
- Scelta della struttura o tipologia di prestazione
🌐 Come prenotare una visita medica online
Sempre più Regioni italiane offrono la prenotazione online tramite:
- Portali regionali della sanità
- App ufficiali (es. SaluteLazio, Fascicolo Sanitario, Salutile, ecc.)
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- In alcuni casi, anche tramite email o SMS guidati
Ecco i principali canali digitali:
✅ 1. Portali regionali della sanità
Ogni Regione ha un sito o portale sanitario ufficiale (es. prenotasalute.regione.toscana.it, prenota.salutelazio.it…). Basta autenticarsi con SPID, CIE o TS-CNS, selezionare la prestazione e prenotare.
✅ 2. App sanitarie
Molte Regioni hanno sviluppato app per smartphone, che permettono di:
- consultare ricette e impegnative
- prenotare, modificare o disdire visite
- pagare ticket
- ricevere notifiche sulle prestazioni
Esempi: Salutile (Lombardia), Fascicolo Sanitario Emilia-Romagna, SanitàKmZero (Veneto), SaluteLazio, Sardegna Salute, ecc.
✅ 3. Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Accedendo al FSE puoi:
- vedere la tua storia sanitaria
- prenotare visite
- ricevere referti digitali
- gestire esenzioni e deleghe
Ogni Regione integra il FSE con funzioni diverse, ma tutte stanno convergendo verso una gestione unica e digitale del paziente.
🧾 Prenotazione CUP: metodi alternativi
Oltre alla prenotazione online, puoi prenotare:
- di persona agli sportelli CUP o ASL
- in farmacia, se abilitata (servizio molto diffuso)
- al telefono, tramite numero verde regionale
- tramite medico di base, in alcuni casi
💡 Il personale delle farmacie o dei call center è in grado di verificare anche la prima disponibilità utile nella tua zona.
❌ Come annullare o modificare una prenotazione CUP
Le disdette devono essere fatte entro 48 ore dalla data della visita, per evitare eventuali sanzioni (in alcune Regioni). Puoi farlo:
- dallo stesso portale o app con cui hai prenotato
- al numero verde
- recandoti in farmacia o sportello CUP
Molti sistemi inviano promemoria via SMS o email, per evitare dimenticanze.
🧠 Consigli per prenotare in modo consapevole
- Verifica sempre se la prestazione è soggetta a ticket e quanto costa
- Controlla le esenzioni se hai diritto (per reddito, patologie, età)
- Prenota con anticipo, per evitare lunghe liste d’attesa
- Valuta le strutture più vicine, ma anche quelle con tempi più rapidi
✅ Conclusione
Il CUP rappresenta il ponte digitale tra cittadino e sanità pubblica. Oggi, con portali, app e sistemi integrati, prenotare una visita medica è sempre più semplice e veloce.
La digitalizzazione, se ben utilizzata, è un’alleata preziosa per risparmiare tempo, evitare code e gestire meglio la propria salute.
Commento all'articolo