×

Conto Termico: come funziona, requisiti e come richiederlo

Conto Termico: come funziona, requisiti e come richiederlo

Il Conto Termico è un incentivo gestito dal GSE che supporta privati, pubbliche amministrazioni e imprese nel miglioramento dell’efficienza energetica e nell’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Scopri come funziona e come accedere alle agevolazioni nel 2025.


Cos’è il Conto Termico?

Il Conto Termico finanzia una parte delle spese sostenute per:

  • Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (es. coibentazione, sostituzione infissi)
  • Installazione di impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (es. caldaie a biomassa, pompe di calore, solare termico)

L’incentivo consiste in un rimborso diretto o in un contributo in conto capitale, erogato entro tempi certi.


Chi può richiedere il Conto Termico?

  • Privati cittadini (proprietari o usufruttuari di immobili)
  • Pubbliche amministrazioni
  • Piccole e medie imprese

Quali interventi sono ammessi?

  • Sostituzione di vecchie caldaie con modelli a condensazione o a biomassa
  • Installazione di pompe di calore
  • Interventi di isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti
  • Installazione di sistemi di schermatura solare
  • Installazione di impianti solari termici

Come funziona l’incentivo?

  • Il contributo copre una percentuale variabile della spesa, fino al 65% o più, in base all’intervento
  • L’erogazione avviene in rate annuali o in un’unica soluzione, a seconda del tipo di intervento e beneficiario
  • La durata del pagamento varia generalmente da 2 a 5 anni

Come fare domanda?

  1. Verifica la compatibilità dell’intervento con i requisiti del Conto Termico
  2. Registra la pratica sul portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
  3. Presenta la documentazione richiesta, inclusi preventivi e certificazioni tecniche
  4. Attendi l’approvazione e inizio dell’erogazione dell’incentivo

Consigli utili

  • Affidati a professionisti qualificati per progettazione e installazione
  • Conserva tutta la documentazione (fatture, ricevute, certificazioni)
  • Controlla le scadenze e aggiornamenti normativi sul sito ufficiale del GSE

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.