×

Congedo parentale e congedo straordinario: differenze, requisiti e durata

Congedo parentale e congedo straordinario: differenze, requisiti e durata

molti lavoratori si chiedono quale sia la differenza tra congedo parentale e congedo straordinario INPS. Entrambe sono misure di astensione dal lavoro retribuita (o parzialmente retribuita), ma hanno finalità, destinatari e condizioni diverse. Ecco una guida pratica per capire quale dei due congedi ti spetta.


Finalità: quando si usa uno o l’altro

Congedo parentale

  • Serve per prendersi cura dei figli nei primi anni di vita
  • Può essere fruito da entrambi i genitori, fino a 12 anni di età del bambino

Congedo straordinario

  • Serve per assistere un familiare con disabilità grave (Legge 104 art. 3 comma 3)
  • È riservato a parenti conviventi del disabile (genitori, figli, coniuge, fratelli)

A chi spettano

Congedo parentaleCongedo straordinario
Genitori lavoratori dipendenti, anche adottivi o affidatariFamiliari lavoratori dipendenti conviventi con disabile grave
Entrambi i genitori possono usufruirneSpetta secondo un ordine di priorità tra familiari
Non richiede disabilità del figlioRichiede certificazione Legge 104 art. 3 comma 3

Quanto dura

Congedo parentale:

  • Fino a 10 mesi complessivi (11 se il padre ne prende almeno 3)
  • Utilizzabile anche a ore o giorni
  • Può essere frazionato fino ai 12 anni del bambino

Congedo straordinario:

  • Massimo 2 anni complessivi per ogni persona disabile
  • Fruibile in giorni, settimane o mesi
  • Non si può sommare ai permessi 104 nello stesso giorno

Quanto si viene pagati

Congedo parentale:

  • 30% dello stipendio per i primi 3 mesi per ciascun genitore (6 mesi totali)
  • Ulteriori 3 mesi indennizzati al 30% (uno per ciascun genitore + uno condiviso)
  • Resto del periodo non retribuito, salvo ISEE < 25.000 €

Congedo straordinario:

  • Retribuzione al 100% dello stipendio (entro il tetto massimo annuo, circa 56.000 € lordi)
  • Contributi figurativi garantiti
  • Non si maturano ferie o tredicesima durante il periodo

Come si richiedono

Congedo parentale:

  • Domanda all’INPS tramite il portale online
  • Possibile anche tramite patronato
  • Va comunicato al datore di lavoro con almeno 5 giorni di anticipo

Congedo straordinario:

  • Richiesta tramite portale INPS dopo il riconoscimento della Legge 104 art. 3 comma 3
  • È necessario dichiarare la convivenza con il disabile
  • Il datore di lavoro deve essere avvisato per tempo

Tabella riassuntiva delle differenze

CaratteristicaCongedo parentaleCongedo straordinario
DestinatariGenitori lavoratoriFamiliari di disabili gravi
Età del figlio/familiareFino a 12 anniNessun limite di età
Durata massima10-11 mesi2 anni complessivi
Retribuzione30% (in parte)100% (con tetto massimo)
RequisitiFiglio a caricoDisabile con Legge 104 grave
ModalitàFrazionabile, anche a oreFrazionabile per giorni/mese

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.