
Come richiedere il congedo straordinario INPS
Il congedo straordinario retribuito INPS è un’agevolazione prevista per i familiari di persone con disabilità grave (Legge 104 art. 3, comma 3). Permette di astenersi dal lavoro fino a 2 anni mantenendo lo stipendio e i contributi figurativi. Vediamo come funziona e come fare domanda passo passo nel 2025.
A chi spetta il congedo straordinario
Nel 2025, il congedo straordinario può essere richiesto dai lavoratori dipendenti (pubblici o privati) che assistono un familiare disabile grave convivente o residente nello stesso comune. Le categorie prioritarie sono:
- Coniuge o unione civile del disabile
- Genitori (in assenza del coniuge)
- Figli conviventi
- Fratelli o sorelle conviventi (in assenza di altri familiari)
⚠️ Il familiare da assistere deve avere il riconoscimento di disabilità grave ai sensi della Legge 104/1992, art. 3, comma 3.
Requisiti necessari
- Essere lavoratore dipendente (sono esclusi autonomi e collaboratori)
- Essere convivente o diventarlo entro la richiesta
- Il disabile assistito non deve essere ricoverato a tempo pieno in struttura
Quanto dura il congedo straordinario
- Massimo 2 anni complessivi per ogni persona disabile (anche fra più familiari)
- È frazionabile anche a giorni
- Non può essere usato insieme ai permessi 104 (3 giorni) nello stesso giorno
Quanto viene pagato il congedo
- Retribuzione pari allo stipendio base (massimo 56.000 € lordi annui – soglia 2025)
- Contributi figurativi garantiti per tutta la durata
- Non si maturano ferie né tredicesima durante il congedo
Come presentare la domanda all’INPS
1. Ottenere il riconoscimento della disabilità grave
Se il familiare non ha ancora la Legge 104, bisogna:
- Presentare domanda INPS per accertamento medico
- Attendere visita e verbale con indicazione “art. 3 comma 3”
2. Accedere al portale INPS
Vai su www.inps.it con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
3. Compilare la domanda
Nel portale cerca:
🡆 “Congedo straordinario per assistenza a familiari disabili”
Compila i campi relativi a:
- Dati del lavoratore
- Dati del familiare disabile
- Periodo richiesto
- Dichiarazioni sulla convivenza
4. Invio e conferma
- Dopo l’invio, riceverai una ricevuta
- Il datore di lavoro può essere informato automaticamente o con copia della domanda
📌 In alternativa, puoi fare domanda tramite patronato, che compila e invia i moduli per te gratuitamente.
Documenti utili da preparare
- Carta d’identità e codice fiscale
- Certificazione 104 art. 3 comma 3
- Stato di famiglia o dichiarazione di convivenza
- Buste paga (se richieste dal datore)
- Eventuale accordo con altri familiari (in caso di turnazione)
📌 Attenzione
- Se più familiari richiedono il congedo, occorre rispettare l’ordine di priorità
- In caso di assenza degli aventi diritto prioritari, è possibile scalare la graduatoria
Commento all'articolo