×

Come richiedere bonus e detrazioni: strumenti, documenti e scadenze

Come richiedere bonus e detrazioni: strumenti, documenti e scadenze

Conoscere i bonus e le detrazioni disponibili è solo il primo passo.
Il vero cambiamento arriva quando sai come richiederli, nei tempi e nei modi giusti.

Questa guida ti offre una panoramica chiara su:

  • Dove presentare domanda (INPS, Agenzia delle Entrate, Comuni, altri enti)
  • Quali documenti ti servono
  • Le scadenze da non dimenticare
  • Gli strumenti digitali e i portali da usare

🖥️ 1. Dove si presentano le domande?

La maggior parte delle richieste avviene online. Ecco i principali canali:

▶ INPS

Per: NASpI, bonus figli, indennità, bonus autonomi, assegni sociali.
📍 Portale: inps.it
🔐 Accesso: SPID, CIE o CNS

▶ Agenzia delle Entrate

Per: detrazioni fiscali (730), rimborsi, bonus casa, credito d’imposta.
📍 Portale: agenziaentrate.gov.it

▶ Portale del Comune o Regione

Per: agevolazioni locali, bonus affitto, trasporto scolastico, borse di studio.

▶ CAF e Patronati

Puoi ricevere assistenza gratuita o a basso costo per pratiche complesse come:
📝 ISEE, bonus 104, dichiarazione dei redditi, bonus energia, ADI e SFL.


📄 2. Documenti principali richiesti

Ecco i documenti di base che servono nella maggior parte dei casi:

  • ✅ Documento d’identità e codice fiscale
  • ✅ ISEE aggiornato (spesso fondamentale!)
  • ✅ Certificazioni mediche (per disabilità o patologie)
  • ✅ Contratti di affitto o mutuo
  • ✅ Fatture, ricevute, scontrini parlanti per spese detraibili
  • ✅ Visure catastali o APE per bonus casa
  • ✅ Certificati scolastici o universitari (per bonus studenti)

📌 Suggerimento: crea una cartella digitale per ogni categoria di spesa o agevolazione.


⏰ 3. Scadenze da tenere a mente

Alcune agevolazioni sono una tantum, altre vanno rinnovate annualmente.
Ecco alcune scadenze tipiche:

  • 🗓️ 30 giugno / 30 novembre → presentazione dichiarazione dei redditi
  • 🗓️ 31 gennaio → domanda Assegno Unico (rinnovo automatico, ma aggiornamento ISEE consigliato)
  • 🗓️ Fine anno → molte detrazioni e bonus (es. edilizi) si chiudono al 31/12
  • 🗓️ 68 giorni dalla fine del contratto → per richiedere NASpI

💡 Tieni un calendario digitale con i tuoi bonus attivi e imposta dei promemoria.


🧰 4. Strumenti digitali utili

  • 📲 SPID: indispensabile per accedere a quasi tutti i portali pubblici
  • 📥 App IO: ricevi comunicazioni, bonus e notifiche direttamente sullo smartphone
  • 📊 Precompilata 730: utile per gestire le detrazioni sanitarie, scuola, mutuo
  • 📂 Fascicolo previdenziale INPS: per monitorare NASpI, bonus, contributi
  • 📤 PEC (posta elettronica certificata): utile in alcuni casi per invio documenti

🧭 Conclusione

Richiedere bonus e agevolazioni non è complicato, ma serve organizzazione.
Con pochi strumenti e un po’ di metodo, puoi ottenere ciò che ti spetta e migliorare la tua situazione economica in modo concreto.

🧭 Cosa troverai in questa guida?

Abbiamo realizzato una guida in 8 tappe che ti aiuterà a orientarti tra le tante possibilità che esistono e a non perdere opportunità preziose:


📘 Gli articoli della guida “Bonus, Agevolazioni e Detrazioni”

  1. 👉 Bonus fiscali e detrazioni: le basi per capire cosa ti spetta
    Una panoramica completa per comprendere le differenze tra bonus, detrazioni, crediti d’imposta e come funzionano in pratica.
  2. 🏠 Agevolazioni per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni
    Detrazioni per ristrutturazioni, superbonus, bonus affitti e altri strumenti per chi vive in affitto o ha un mutuo.
  3. 👶 Bonus famiglia, figli e genitori: sostegni alla genitorialità
    Assegno unico, bonus asilo nido, detrazioni per figli a carico e altri aiuti per la famiglia.
  4. 🎓 Agevolazioni per studenti e formazione: scuola, università, corsi
    Detrazioni per le spese scolastiche e universitarie, corsi di formazione e bonus cultura.
  5. Detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi: come non perdere nemmeno un euro
  6. 🩺 Sanità, disabilità e salute: agevolazioni per chi ha bisogni specifici
    Spese mediche detraibili, ausili, bonus per invalidità, caregiver e supporti sanitari.
  7. 👷 Lavoro, partita IVA e disoccupazione: incentivi e sostegni al reddito
    Bonus per lavoratori dipendenti, autonomi, stagionali e disoccupati. Contributi e agevolazioni fiscali per partite IVA.
  8. 💻 Come richiedere bonus e detrazioni: strumenti, documenti e scadenze
    Tutto quello che ti serve sapere su dove, come e quando presentare le domande (e non perderti nulla).

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.