×

Come Dichiarare i Titoli di Stato nell’ISEE: Guida Pratica 2025

Come Dichiarare i Titoli di Stato nell’ISEE: Guida Pratica 2025

🧐 ISEE e Titoli di Stato: cosa c’è da sapere?

Molti investitori pensano che i Titoli di Stato come BTP o BOT non influenzino l’ISEE in modo significativo. Ma da quando sono entrate in vigore le nuove regole ISEE, la situazione è cambiata. Ora bisogna dichiararli in modo preciso e dettagliato.

Se non lo fai correttamente, rischi:

  • di alzare inutilmente il tuo ISEE,
  • oppure di commettere errori che possono portare a sanzioni o esclusioni da bonus.

➡️ Ti consiglio caldamente di guardare anche il mio video in cui spiego tutto in modo semplice:
🎥 TITOLI di STATO: Nuove Regole ISEE sui BTP e BOT. Cosa CAMBIA per gli Investitori?


📋 Dove si inseriscono BTP, BOT e altri titoli nell’ISEE?

Nel modulo DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), i Titoli di Stato vanno inseriti nella sezione dedicata al patrimonio mobiliare, nello specifico nel campo relativo a:

“Titoli e altri strumenti finanziari”
(dove si indicano anche azioni, fondi, ETF, obbligazioni, ecc.)

Ecco cosa ti serve:

  • ✅ Codice ISIN del titolo
  • ✅ Valore nominale posseduto al 31 dicembre dell’anno precedente
  • ✅ Istituto presso cui è custodito (es. banca, deposito titoli)

Non serve indicare il valore di mercato, ma quello nominale (quindi il capitale investito, non le variazioni di prezzo).


📎 Esempio pratico

Hai acquistato:

  • 5.000€ in BTP Italia nel 2023
  • Custoditi presso la tua banca
  • Valore nominale invariato

Allora nel modulo ISEE 2025, dovrai riportare:

“Titoli di Stato – BTP Italia – 5.000€” → inseriti nel patrimonio mobiliare.

🔗 Vuoi sapere quali impatti questo ha sull’ISEE? Leggi:
📌 Cosa Cambia per i Titoli di Stato con le Nuove Regole ISEE: Guida per Investitori


❗ Attenzione agli errori più comuni

Ecco 3 errori da evitare assolutamente:

  1. Dimenticare di dichiararli (anche se pensi che non serva).
  2. Inserire il valore di mercato invece che il nominale.
  3. Confonderli con conti deposito o buoni fruttiferi.

Se commetti uno di questi errori, il tuo ISEE potrebbe risultare alterato (in eccesso o in difetto), con ripercussioni su bonus o contributi pubblici.


🧠 Bonus: la dichiarazione precompilata non è sempre affidabile

Attenzione: anche se usi l’ISEE precompilato (tramite INPS o CAF), non sempre i dati sui titoli sono aggiornati o corretti. Verifica tutto tu stesso, o con l’aiuto di un consulente.

📌 Vuoi capire come tutelare i tuoi investimenti?
Leggi → ISEE e Risparmio: Come Proteggere i Tuoi Investimenti Legalmente


🎯 Conclusione: dichiarare bene conviene

Conoscere le regole ti mette al riparo da brutte sorprese. Non sottovalutare l’impatto dei titoli sull’ISEE, soprattutto se hai accesso a:

  • agevolazioni universitarie
  • bonus affitto
  • esenzioni sanitarie
  • sconti su trasporti, servizi pubblici e molto altro

🎥 Se vuoi approfondire con esempi concreti →
Guarda il video completo qui:
▶️ TITOLI di STATO: Nuove Regole ISEE sui BTP e BOT. Cosa CAMBIA per gli Investitori?

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.