
Carta d’Identità Elettronica (CIE): cos’è, come funziona e perché usarla online
La Carta d’Identità Elettronica, nota come CIE, è oggi molto più di un semplice documento d’identità. È uno strumento digitale evoluto, che consente di accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di gestire la propria identità in ambito digitale.
In questa guida vedremo in modo chiaro e completo:
- Cos’è la CIE e come si ottiene
- Come funziona
- Perché conviene usarla online
- Le differenze con SPID
- Dove si usa, anche a livello internazionale
🔹 Cos’è la Carta d’Identità Elettronica
La CIE è la versione digitale e sicura della classica carta d’identità cartacea. Ha forma di tessera plastificata, simile a una carta di credito, e contiene:
- Dati anagrafici
- Fotografia e firma del titolare
- Microchip con dati biometrici (impronte digitali)
- Un certificato elettronico per l’autenticazione online
È rilasciata dal Ministero dell’Interno, tramite i Comuni, ed è valida come documento di riconoscimento e identità digitale.
📝 Come si richiede la CIE
✅ Dove fare la richiesta
La richiesta può essere fatta presso:
- Gli uffici anagrafe del proprio Comune di residenza
- Prenotando online sul sito www.prenotazionicie.interno.gov.it
📋 Documenti richiesti
- Un documento di riconoscimento valido (es. la vecchia carta)
- Una fototessera recente
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Impronte digitali
💳 Costo
Il costo medio è di €16,79 + eventuali diritti comunali (2-5 € a seconda del Comune).
⏳ Tempi
La CIE viene spedita a casa entro 6 giorni lavorativi.
🔐 Come funziona la CIE per l’accesso ai servizi online
Oltre a essere un documento fisico, la CIE può essere usata per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario, ecc.).
L’accesso avviene tramite:
- Il PIN ricevuto al momento del rilascio (2 parti: una in Comune, una via posta)
- L’app CIE ID, disponibile per Android e iOS
- Uno smartphone con NFC o un lettore smart card
📲 Dove si usa la CIE
Con la CIE puoi accedere a numerosi servizi:
- INPS
- Agenzia delle Entrate
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- Anagrafe nazionale (ANPR)
- PagoPA
- Portali regionali (es. Salute Lazio, ER Salute, etc.)
- Comuni per certificati anagrafici, cambio residenza, ecc.
📊 Differenze tra CIE e SPID
Caratteristica | CIE | SPID |
---|---|---|
Rilascio | Presso il Comune | Online con provider accreditati |
Supporto fisico | Sì (tessera con chip) | No |
Accesso con smartphone | Sì (con NFC e app CIE ID) | Sì (app SPID del provider) |
Valido in Europa | Sì (come documento d’identità) | No |
Livello sicurezza | Molto alto (certificato su chip) | Alto |
👉 Articolo correlato: SPID: cos’è, come funziona e con quali provider attivarlo
🌍 La CIE come documento per viaggiare
La CIE è valida per l’espatrio in tutti i paesi dell’Unione Europea e in alcuni paesi extra-UE (es. Svizzera, Albania, Egitto – se previsto).
Va quindi tenuta valida e aggiornata come documento di viaggio alternativo al passaporto nei paesi che lo accettano.
💡 Vantaggi della CIE digitale
- ✅ Accesso ai servizi digitali in modo sicuro
- ✅ Documento d’identità completo e moderno
- ✅ Valida anche per viaggiare
- ✅ Maggiore protezione dell’identità personale
- ✅ Nessuna necessità di ricordare username o password per la PA
🧾 Conclusione
La Carta d’Identità Elettronica è oggi uno strumento fondamentale per gestire la propria identità, sia nel mondo fisico che in quello digitale. Se ancora non l’hai richiesta, farlo è un passo importante per semplificare l’accesso ai servizi pubblici, velocizzare operazioni burocratiche e restare al passo con la digitalizzazione.
Commento all'articolo