
Bonus sanitario: come funziona, requisiti e come richiederlo
Il bonus sanitario è una misura pensata per supportare i cittadini con redditi bassi o in particolari condizioni di salute, offrendo agevolazioni su spese mediche, esenzioni ticket e altri servizi sanitari. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
💡 Cos’è il bonus sanitario ?
Il bonus sanitario comprende diverse agevolazioni fiscali e assistenziali, tra cui:
- Detrazioni fiscali: possibilità di detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute, come visite mediche, farmaci, dispositivi medici e cure odontoiatriche, superando una franchigia di 129,11 euro.
- Esenzioni ticket: riduzioni o esenzioni dal pagamento del ticket sanitario per visite ed esami, in base al reddito e alla condizione sociale.
- Bonus psicologo: contributi economici per sostenere le spese relative a supporto psicologico, destinati a cittadini con specifici requisiti economici e sanitari.
🧾 Requisiti per accedere al bonus sanitario
I requisiti variano in base al tipo di agevolazione:
- Detrazioni fiscali: disponibili per tutti i contribuenti che sostengono spese sanitarie per sé o per familiari a carico.
- Esenzioni ticket: spettano a cittadini con redditi bassi, anziani, disabili o in particolari condizioni sociali.
- Bonus psicologo: destinato a cittadini con specifici requisiti economici e sanitari, come definito dalle normative regionali.
📝 Come richiedere il bonus sanitario
- Detrazioni fiscali: indicare le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF).
- Esenzioni ticket: verificare l’eventuale diritto all’esenzione presso l’ASL di competenza, che provvederà all’aggiornamento dei dati.
- Bonus psicologo: presentare domanda secondo le modalità stabilite dalle regioni, che possono variare; consultare i siti istituzionali regionali per informazioni dettagliate.
📌 Consigli utili
- Conservare la documentazione: mantenere scontrini, fatture e ricette mediche per eventuali controlli.
- Verificare i requisiti: consultare le normative regionali e nazionali per accertarsi di soddisfare i criteri necessari.
- Aggiornamenti normativi: le leggi e i regolamenti possono subire modifiche; è importante rimanere informati attraverso fonti ufficiali.
Commento all'articolo