×

Bonus sanitario: come funziona, requisiti e come richiederlo

Bonus sanitario: come funziona, requisiti e come richiederlo

Il bonus sanitario è una misura pensata per supportare i cittadini con redditi bassi o in particolari condizioni di salute, offrendo agevolazioni su spese mediche, esenzioni ticket e altri servizi sanitari. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.


💡 Cos’è il bonus sanitario ?

Il bonus sanitario comprende diverse agevolazioni fiscali e assistenziali, tra cui:

  • Detrazioni fiscali: possibilità di detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute, come visite mediche, farmaci, dispositivi medici e cure odontoiatriche, superando una franchigia di 129,11 euro.
  • Esenzioni ticket: riduzioni o esenzioni dal pagamento del ticket sanitario per visite ed esami, in base al reddito e alla condizione sociale.
  • Bonus psicologo: contributi economici per sostenere le spese relative a supporto psicologico, destinati a cittadini con specifici requisiti economici e sanitari.

🧾 Requisiti per accedere al bonus sanitario

I requisiti variano in base al tipo di agevolazione:

  • Detrazioni fiscali: disponibili per tutti i contribuenti che sostengono spese sanitarie per sé o per familiari a carico.
  • Esenzioni ticket: spettano a cittadini con redditi bassi, anziani, disabili o in particolari condizioni sociali.
  • Bonus psicologo: destinato a cittadini con specifici requisiti economici e sanitari, come definito dalle normative regionali.

📝 Come richiedere il bonus sanitario

  • Detrazioni fiscali: indicare le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF).
  • Esenzioni ticket: verificare l’eventuale diritto all’esenzione presso l’ASL di competenza, che provvederà all’aggiornamento dei dati.
  • Bonus psicologo: presentare domanda secondo le modalità stabilite dalle regioni, che possono variare; consultare i siti istituzionali regionali per informazioni dettagliate.

📌 Consigli utili

  • Conservare la documentazione: mantenere scontrini, fatture e ricette mediche per eventuali controlli.
  • Verificare i requisiti: consultare le normative regionali e nazionali per accertarsi di soddisfare i criteri necessari.
  • Aggiornamenti normativi: le leggi e i regolamenti possono subire modifiche; è importante rimanere informati attraverso fonti ufficiali.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.