
Assistenza Socio-Assistenziale Domiciliare (SAD): come funziona e come richiederla
La SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) è uno strumento essenziale del welfare locale che offre supporto pratico e relazionale a domicilio per anziani soli, disabili o persone in condizione di fragilità.
È un servizio gestito dai Comuni e personalizzato in base ai bisogni della persona, erogato da operatori professionali (OSS, assistenti domiciliari).
🧓 A chi si rivolge il servizio SAD?
Il servizio è destinato a persone che:
- Hanno limitata autonomia personale
- Vivono sole o con familiari non autosufficienti
- Presentano disabilità fisica, psichica o sensoriale
- Sono anziani fragili o a rischio di emarginazione sociale
- Sono in attesa o in uscita da strutture ospedaliere o RSA
🧩 Quali servizi offre?
Gli interventi principali della SAD includono:
🔹 Cura della persona
- Igiene personale e assistenza nell’abbigliamento
- Supporto nel mangiare, alzarsi, muoversi
- Sorveglianza della persona in caso di disagio o decadimento cognitivo
🔹 Aiuto domestico
- Pulizia ordinaria dell’ambiente
- Preparazione pasti e aiuto nella spesa
- Lavaggio biancheria e riordino spazi
🔹 Supporto alla vita relazionale
- Accompagnamento per visite mediche o commissioni
- Dialogo e compagnia
- Coinvolgimento in attività sociali o ricreative locali
📝 Come si richiede la SAD?
La richiesta si fa presso i Servizi Sociali del proprio Comune, seguendo questi passaggi:
- Richiesta formale con modulo specifico
- Colloquio con assistente sociale
- Valutazione socio-economica e sanitaria del caso
- Stesura del Piano Individualizzato di Assistenza (PIA)
Il piano viene costruito su misura, con indicazione delle ore settimanali di servizio e degli operatori coinvolti.
💶 Quanto costa?
La SAD può essere:
- Gratuita per chi ha un ISEE molto basso o è in grave difficoltà
- Con compartecipazione economica proporzionata al reddito
- In alcune Regioni si usano voucher sociali per acquistare i servizi
💡 I costi e le modalità cambiano da Comune a Comune.
🔄 Differenza tra SAD e ADI
SAD (sociale) | ADI (sanitaria) |
---|---|
Aiuto nella vita quotidiana | Assistenza infermieristica e medica |
Gestita dal Comune | Gestita da ASL o ATS |
Non richiede prescrizione medica | Serve ricetta del medico di base |
Spesso i due servizi sono integrati per rispondere a bisogni complessi.
📌 Documenti utili per fare richiesta
- Modulo di richiesta SAD (dal Comune)
- Documento d’identità e codice fiscale
- ISEE aggiornato
- Certificato medico o verbale di invalidità (se presente)
- Eventuale documentazione sanitaria o sociale
📞 A chi rivolgersi
- Servizi Sociali comunali (sportello SAD)
- Assistente sociale di zona
- CAF o Patronato per ISEE o modulistica
Commento all'articolo