×

ADI – Assistenza Domiciliare Integrata: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederla

ADI – Assistenza Domiciliare Integrata: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederla

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio sanitario pubblico offerto dalle ASL/ATS, che permette a persone non autosufficienti di ricevere cure mediche, infermieristiche e riabilitative direttamente a domicilio.

È uno strumento fondamentale per garantire continuità terapeutica e qualità della vita a pazienti fragili, anziani, disabili o cronici, evitando ricoveri in ospedale o lunghe degenze.


🧓 A chi si rivolge l’ADI?

L’ADI è destinata a:

  • Anziani non autosufficienti
  • Persone con disabilità fisiche o mentali
  • Pazienti post-acuti dimessi dall’ospedale
  • Malati cronici o oncologici
  • Persone con malattie degenerative o a rischio di isolamento

💉 Quali prestazioni offre

Il servizio è multidisciplinare e coordinato da un’équipe sanitaria composta da medici, infermieri, fisioterapisti e OSS. Include:

🔹 Assistenza medica e infermieristica

  • Visite e monitoraggi clinici
  • Somministrazione di farmaci e terapie
  • Medicazioni complesse e gestione cateteri
  • Nutrizione artificiale
  • Gestione stomie

🔹 Assistenza riabilitativa

  • Fisioterapia a domicilio
  • Terapie occupazionali
  • Recupero motorio e mantenimento delle capacità residue

🔹 Supporto sociale e familiare

  • Formazione del caregiver familiare
  • Coordinamento con i Servizi Sociali
  • Supporto psicologico (in alcune Regioni)

📝 Come si richiede l’ADI

1. Prescrizione medica

  • Richiesta del medico di base (MMG) o dello specialista ospedaliero
  • Il medico compila un modulo per attivare l’ADI

2. Valutazione da parte della ASL/ATS

  • L’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) valuta il bisogno
  • Se approvata, viene creato il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)

3. Attivazione del servizio a domicilio

  • L’équipe sanitaria si coordina con la famiglia e pianifica gli interventi
  • Le visite domiciliari partono in base alle necessità cliniche

💰 Costi: è gratuita?

Sì, l’ADI è totalmente gratuita per l’assistito, in quanto rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Non è richiesto il pagamento di ticket né un ISEE.


🆚 Differenza tra ADI e SAD

ADI – SanitariaSAD – Sociale
Cure mediche, infermieristicheAiuto nella vita quotidiana
Attivata dalla ASL con prescrizioneGestita dai Servizi Sociali comunali
Gratuita e regolata a livello sanitarioPuò prevedere costi in base all’ISEE

In molti casi, i due servizi possono essere integrati per offrire un’assistenza completa.


📌 Documenti richiesti

  • Tessera sanitaria dell’assistito
  • Richiesta medica per ADI
  • Documentazione clinica (referti, diagnosi)
  • Eventuale verbale di invalidità (se presente)

📞 A chi rivolgersi

  • Medico di base (MMG)
  • ASL/ATS di zona – Ufficio Cure Domiciliari
  • Sportello per la Non Autosufficienza (alcuni Comuni)
  • Patronati e CAF per assistenza burocratica

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.