×

Assicurazioni sanitarie: cosa coprono, quanto costano e se convengono davvero

Assicurazioni sanitarie: cosa coprono, quanto costano e se convengono davvero

L’assicurazione sanitaria privata è una forma di protezione che, in cambio del pagamento di un premio annuale, offre copertura per spese mediche, visite specialistiche, esami e ricoveri.

Ma in un Paese con sanità pubblica come l’Italia, ha davvero senso sottoscriverne una?
Vediamo come funzionano, quanto costano e in quali casi possono davvero convenire.


🩺 Cosa copre un’assicurazione sanitaria

Ogni polizza può variare molto, ma in genere le coperture offerte sono:

  • Visite mediche specialistiche
  • Esami diagnostici (ecografie, radiografie, risonanze, ecc.)
  • Ricoveri ospedalieri (in strutture private o accreditate)
  • Interventi chirurgici
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Spese odontoiatriche (spesso solo in parte)
  • Prestazioni domiciliari o cure infermieristiche
  • Second opinion medica e consulenze specialistiche
  • Copertura per malattie gravi (opzionale)

Alcune polizze offrono anche accesso diretto a strutture convenzionate, dove non si paga nulla al momento della prestazione.


💰 Quanto costa un’assicurazione sanitaria privata

Il costo varia in base a:

  • Età dell’assicurato
  • Estensione delle coperture
  • Inclusione di familiari (es. coniuge, figli)
  • Livello di franchigie o scoperti
  • Livello di indennizzo (rimborso parziale o totale)

Indicativamente:

  • Polizza base individuale: da 300 a 600 €/anno
  • Polizza familiare completa: da 800 a 1.500 €/anno
  • Polizze con copertura completa e zero franchigie possono superare i 2.000 €/anno

✅ Vantaggi principali

  • Riduzione dei tempi di attesa per visite e interventi
  • Possibilità di scegliere medici e strutture private
  • Rimborso diretto o pagamento da parte della compagnia in convenzione
  • Copertura anche per malattie impreviste
  • Servizi extra (es. check-up, assistenza h24, medico a domicilio)

⚠️ Svantaggi e limiti da considerare

  • Franchigie e scoperti: spesso non viene coperta l’intera spesa
  • Esclusioni: molte patologie pregresse non sono incluse
  • Limiti di età o aumento premio dopo i 65 anni
  • Documentazione dettagliata necessaria per ottenere rimborsi
  • Vincoli sulle strutture convenzionate

È fondamentale leggere attentamente il contratto e confrontare più compagnie prima di scegliere.


👨‍👩‍👧‍👦 Quando conviene davvero?

Un’assicurazione sanitaria può convenire se:

  • Fai frequenti visite specialistiche o cure private
  • Vuoi evitare liste d’attesa lunghe
  • Hai figli piccoli o familiari anziani da seguire
  • Non hai accesso a un fondo sanitario integrativo aziendale
  • Vuoi un’alternativa rapida alla sanità pubblica per problemi urgenti

Se invece sei in buona salute, accedi già a strutture pubbliche o hai un fondo sanitario attivo, la convenienza può essere limitata.


🧾 Assicurazione sanitaria e detrazioni fiscali

Le spese sostenute per una polizza sanitaria possono essere detratte al 19% nel 730, entro un certo limite annuo, se:

  • La polizza è stipulata a titolo personale (non aziendale)
  • La compagnia è autorizzata operare in Italia

🔍 Cosa valutare prima di scegliere una polizza

  • Massimali annui e per singola prestazione
  • Copertura Italia/estero
  • Modalità di rimborso (diretto o posticipato)
  • Liste di strutture convenzionate
  • Esclusioni contrattuali (malattie croniche, patologie pregresse)
  • Tempi di carenza (periodo iniziale in cui non si è coperti)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.