
Assegno Unico e Invalidità: come funzionano insieme e a chi spettano le maggiorazioni
L’Assegno Unico Universale (AUU) è un contributo mensile per i figli a carico fino a 21 anni. In presenza di invalidità — sia del figlio che dei genitori — l’importo dell’assegno può aumentare. Vediamo come funzionano le maggiorazioni e quali sono i requisiti nel 2025.
💡 Cos’è l’Assegno Unico
È un contributo economico erogato mensilmente dall’INPS in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. Riguarda:
- Tutti i figli a carico (fino a 21 anni, senza limiti se disabili)
- Indipendentemente dal lavoro dei genitori (dipendenti, autonomi, disoccupati)
👶 Figli con disabilità: quanto spetta in più?
In caso di figli con disabilità, l’importo base dell’Assegno Unico viene maggiorato, con importi diversi a seconda dell’età e del grado di disabilità.
Per figli minorenni:
- Maggiorazione da €85 a €105 al mese
- In aggiunta all’importo base (fino a €189,50)
Per figli tra 18 e 21 anni:
- Maggiorazione fissa di €80 al mese
Per figli disabili sopra i 21 anni:
- Assegno riconosciuto senza limiti di età
- Maggiorazione tra €85 e €105 a seconda della gravità
💡 Attenzione: il figlio disabile sopra i 21 anni deve essere a carico fiscale.
🧑🦽 Genitori con invalidità: cosa cambia?
Attualmente, l’invalidità dei genitori non dà diritto a una maggiorazione diretta sull’Assegno Unico. Tuttavia:
- Può influire indirettamente sull’ISEE, abbassandolo grazie alle detrazioni specifiche per disabilità
- Questo comporta un aumento dell’importo base dell’assegno, perché l’assegno è più alto con ISEE più basso
📄 Documenti richiesti
- ISEE aggiornato con certificazione della disabilità
- Certificazione di invalidità INPS o verbale 104
- In caso di figli disabili, occorre indicarlo nella domanda di AUU
⚠️ Compatibilità con altre misure
L’Assegno Unico è compatibile con:
- Indennità di accompagnamento
- Pensione di invalidità civile
- Bonus caregiver (ove previsto)
- Altri contributi regionali o comunali
📝 Come richiederlo
- Domanda online su INPS o tramite CAF/patronati
- Rinnovo automatica ogni anno se si presenta ISEE aggiornato
- Le maggiorazioni vanno segnalate in fase di domanda (per figli disabili)
📌 Riepilogo
Situazione | Maggiorazione AUU |
---|---|
Figlio disabile < 18 anni | Fino a €105 |
Figlio disabile 18–21 anni | €80 |
Figlio disabile > 21 anni | Fino a €105 |
Genitore invalido | Nessuna, ma ISEE più basso |
Commento all'articolo