
Ape Sociale: come funziona, requisiti e domanda
L’Ape Sociale è una forma di pensione anticipata introdotta per agevolare l’uscita dal lavoro di persone in condizioni di particolare svantaggio. Anche per il 2025, la misura è stata prorogata con alcune conferme importanti. Vediamo come funziona, chi ne ha diritto e come richiederla.
Cos’è l’Ape Sociale
L’Ape Sociale (Anticipo PEnsionistico) è un sostegno economico a carico dello Stato, destinato a lavoratori che, pur non avendo raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia, si trovano in particolari condizioni di fragilità lavorativa o sociale.
Non è una pensione vera e propria, ma un assegno “ponte” fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia (67 anni).
A chi spetta l’Ape Sociale
Nel 2025 possono accedere all’Ape Sociale i lavoratori che hanno almeno 63 anni di età e si trovano in una delle seguenti condizioni:
1. Disoccupati
Chi ha perso il lavoro involontariamente (licenziamento o scadenza contratto a termine) ed ha terminato la NASpI da almeno 3 mesi.
2. Caregiver familiari
Chi assiste da almeno 6 mesi un familiare con disabilità grave (legge 104, art. 3 comma 3).
3. Invalidi civili
Chi ha una invalidità civile pari o superiore al 74%.
4. Addetti a lavori gravosi o usuranti
Come muratori, operai edili, infermieri, addetti a movimentazione carichi, maestre di asilo, autisti, ecc. (secondo l’elenco INPS aggiornato).
Richiesti almeno 36 anni di contributi per questi lavoratori.
Requisiti contributivi
- 30 anni di contributi per disoccupati, caregiver e invalidi
- 36 anni di contributi per chi svolge lavori gravosi
- 63 anni di età minima
- Non titolare di pensione diretta
⚠️ I requisiti contributivi possono essere ridotti di 12 mesi per ogni figlio (fino a massimo 2 anni) per le donne.
Quanto spetta con l’Ape Sociale
L’importo mensile dell’Ape Sociale:
- È pari alla pensione maturata al momento della domanda, fino a un massimo di 1.500 euro lordi mensili
- Non è soggetto a rivalutazione
- Non è cumulabile con redditi da lavoro (tranne lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 €/anno)
Durata dell’Ape Sociale
L’erogazione dura fino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia, generalmente 67 anni.
Come fare domanda per l’Ape Sociale
1. Domanda di verifica dei requisiti
Entro il 31 marzo 2025 (oppure 15 luglio o 30 novembre per le finestre successive), va presentata domanda online sul sito INPS per la certificazione dei requisiti.
2. Domanda di accesso all’Ape Sociale
Una volta ricevuta la conferma del diritto, è possibile presentare la domanda di accesso vera e propria, sempre tramite:
- www.inps.it con SPID/CIE/CNS
- Patronati (gratuiti)
Documenti necessari
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Certificazione dello stato di disoccupazione o invalidità
- Documentazione relativa all’assistenza a familiari disabili (per caregiver)
- Contratti e buste paga (per i lavori gravosi)
📌 Consigli utili
- Controlla la tua posizione contributiva INPS prima di presentare domanda
- Se sei un lavoratore gravoso, verifica se la tua professione rientra nell’elenco aggiornato
- Affidati a un patronato per evitare errori e ritardi nella pratica
Commento all'articolo