×

Allarmi antifurto: come scegliere il sistema giusto per la tua casa

Allarmi antifurto: come scegliere il sistema giusto per la tua casa

Proteggere la propria abitazione è una priorità sempre più sentita, soprattutto in zone soggette a furti o effrazioni. Un buon impianto antifurto può scoraggiare i ladri e garantire tranquillità, sia quando sei a casa che durante lunghi periodi di assenza. Ma quale sistema scegliere? Vediamo insieme tutte le opzioni disponibili, i criteri per la scelta e quanto può costare un impianto efficace.

Perché installare un sistema antifurto

Un allarme antifurto:

  • Previene le intrusioni, allertando in tempo reale in caso di effrazione.
  • Dissuade i malintenzionati, che spesso evitano case ben protette.
  • Offre sicurezza anche da remoto, grazie ai moderni sistemi smart collegati a smartphone e centrali operative.
  • Protegge beni e persone, segnalando tentativi di intrusione anche mentre sei all’interno dell’abitazione.

Tipologie di impianti antifurto

Sistemi filari

Ideali per abitazioni in fase di ristrutturazione o nuova costruzione, richiedono canaline e cablaggi.

  • Pro: massima affidabilità e immunità da interferenze.
  • Contro: installazione invasiva e costosa.

Sistemi wireless

Perfetti per case già abitate: si installano senza opere murarie e sono gestibili da remoto.

  • Pro: facile installazione, controllo da app, scalabilità.
  • Contro: batterie da sostituire periodicamente, sensibili a disturbi radio.

Sistemi misti

Combinano componenti cablati e wireless, ideali per ampliamenti o esigenze specifiche.

Componenti principali di un allarme antifurto

  • Centrale di allarme: il cuore del sistema, coordina sensori e comunicazioni.
  • Sensori volumetrici: rilevano movimento in ambienti interni.
  • Sensori perimetrali: proteggono finestre e porte (magnetici o a infrarossi).
  • Sirena esterna ed interna: emettono segnale acustico in caso di intrusione.
  • Telecomando o tastierino: per attivazione/disattivazione.
  • App per smartphone: per controllo remoto, notifiche e gestione in tempo reale.
  • Moduli GSM o Wi-Fi: per invio di SMS, chiamate o notifiche push.

Funzionalità smart

I sistemi più moderni offrono:

  • Notifiche in tempo reale sullo smartphone
  • Gestione da remoto dell’intero impianto
  • Compatibilità con Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit
  • Integrazione con videocamere e sensori ambientali (fumo, gas, allagamento)

Quanto costa un impianto antifurto?

  • Sistema base wireless (fai da te): da 150 a 500 €
  • Sistema professionale con installazione: da 800 a 2.500 €
  • Impianto con videosorveglianza e domotica: oltre 3.000 €

I costi variano in base a:

  • Numero di sensori
  • Tecnologia impiegata
  • Superficie da proteggere
  • Presenza di servizi di vigilanza esterna

Agevolazioni fiscali

I sistemi antifurto rientrano tra gli interventi agevolati con:

  • Detrazione al 50% per lavori di ristrutturazione o miglioramento della sicurezza
  • Bonus domotica se integrato in impianti intelligenti

Verifica sempre i requisiti tecnici e la documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni.

Come scegliere il sistema giusto

  1. Analizza la struttura della casa: quanti accessi? presenza di giardino?
  2. Valuta le abitudini familiari: presenza di animali domestici, orari, spostamenti.
  3. Stabilisci un budget: bilanciare costi e livello di protezione desiderato.
  4. Chiedi un sopralluogo professionale: per un preventivo personalizzato.

📌 Consigli utili

  • Non trascurare porte secondarie, garage e terrazzi.
  • Installa cartelli che segnalano la presenza dell’allarme: hanno valore deterrente.
  • Fai manutenzione periodica, soprattutto nei sistemi wireless.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.