
Accesso ai servizi sanitari per cittadini non comunitari: guida aggiornata
I cittadini non comunitari che si trovano in Italia, per motivi di lavoro, studio, ricongiungimento familiare o altre ragioni, hanno diritto all’accesso ai servizi sanitari secondo specifiche condizioni. Vediamo quali sono i loro diritti, come iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e cosa fare in caso di soggiorno irregolare.
Chi può accedere al SSN
L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria per i cittadini non comunitari che:
- Possiedono un permesso di soggiorno per:
- lavoro subordinato o autonomo
- motivi familiari
- richiesta asilo o protezione internazionale
- attesa adozione o affidamento
- status di rifugiato o protezione sussidiaria
- Sono regolarmente residenti in Italia
- Hanno una residenza anagrafica o domicilio dichiarato
Iscrizione obbligatoria: cosa comporta
Chi ha diritto all’iscrizione obbligatoria al SSN ottiene:
- Tessera sanitaria con codice fiscale
- Assegnazione di un medico di base e pediatra per i figli
- Accesso a:
- visite mediche e specialistiche
- esami diagnostici
- ricoveri ospedalieri
- vaccinazioni
- cure urgenti e continuative
👉 L’iscrizione ha la stessa durata del permesso di soggiorno ed è rinnovabile.
Iscrizione volontaria: per chi è prevista
I cittadini non comunitari non soggetti a iscrizione obbligatoria (es. per motivi di studio o religione) possono iscriversi volontariamente, pagando un contributo annuale.
- Il costo varia in base al reddito (minimo 387,34 € annui nel 2025)
- Garantisce gli stessi servizi del SSN
- È valida per l’intero anno solare, non frazionabile
Assistenza con codice STP
I cittadini non comunitari senza permesso di soggiorno (soggiorno irregolare) hanno comunque diritto all’assistenza sanitaria essenziale e urgente, grazie al codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).
Cosa permette il codice STP:
- Accesso a cure urgenti (es. pronto soccorso)
- Trattamenti essenziali e continuativi (es. malattie croniche)
- Vaccinazioni obbligatorie e tutela della salute pubblica
- Cure in gravidanza e per minori
📌 Il codice STP è anonimo, gratuito e ha validità 6 mesi, rinnovabile.
Documenti necessari per l’iscrizione al SSN
Per iscriversi al SSN presso l’ASL (Azienda Sanitaria Locale), servono:
- Permesso di soggiorno valido o ricevuta di rinnovo
- Documento d’identità (passaporto o equivalente)
- Codice fiscale
- Autocertificazione di residenza o domicilio
- In caso di iscrizione volontaria: ricevuta del pagamento contributo
Diritti e doveri sanitari dei cittadini extracomunitari
✔️ Hanno diritto alla salute come previsto dalla Costituzione italiana e dalle normative europee
✔️ Hanno diritto alla privacy, anche se irregolari
✔️ Possono scegliere il proprio medico di base (se iscritti al SSN)
✔️ Devono rispettare le stesse regole e obblighi previsti per i cittadini italiani (es. ticket sanitario)
Dove richiedere assistenza
- Presso gli sportelli delle ASL locali
- Nei Centri di Salute per Stranieri presenti in molte città
- Con l’aiuto di patronati, associazioni e mediatori culturali
Commento all'articolo