
Multe e sanzioni stradali: tutto quello che devi sapere per gestirle online
Ricevere una multa può essere spiacevole, ma grazie ai servizi digitali oggi gestire l’intero iter—dalla ricezione dell’avviso al pagamento, fino all’eventuale ricorso—è più rapido e trasparente. In questa guida vedremo tutti gli aspetti relativi a multe e sanzioni stradali: come riconoscere la notifica, come sfruttare lo sconto del 30 % per il pagamento rapido, dove pagare online, come richiedere dilazioni e come presentare un ricorso.
🔎 1. Ricezione dell’avviso di accertamento
Quando vieni sanzionato, l’ente accertatore (Polizia Municipale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Autostrade per l’Italia) ti invia:
- Verbale cartaceo: consegnato al conducente sul posto o recapito a casa (entro 90 giorni dall’infrazione).
- Notifica digitale: sempre più comuni le notifiche via PEC o tramite portali della pubblica amministrazione.
Cosa controllare nel verbale:
- Data, ora e luogo dell’infrazione
- Articolo del Codice della Strada violato
- Importo della sanzione e modalità di pagamento
- Eventuale decurtazione punti e termine per il ricorso
💻 2. Modalità di pagamento online
2.1 PagoPA e internet banking
La quasi totalità degli avvisi di accertamento è pagabile via PagoPA direttamente dall’area “Pagamenti PA” del tuo internet banking o tramite app mobile. Basterà:
- Accedere a PagoPA
- Selezionare “Multe e Sanzioni Stradali”
- Inserire il codice IUV presente sull’avviso
- Verificare importo e commissioni (0–1,5 €)
- Confermare con PIN/OTP/biometria
2.2 Altri canali digitali
- Home banking: se la tua banca non integra PagoPA, usa la sezione “CBILL” o “Bollettini”.
- App di pagamenti (Satispay, Nexi Pay): inquadramento del QR code sul verbale o inserimento manuale del codice.
- Portale dell’ente verbale: molte Polizie Locali offrono un’area web dedicata dove pagare con carta.
⏳ 3. Tempi, sconti e scadenze
- Scadenza per il pagamento con sconto 30 %: 5 giorni dalla notifica (art. 202, comma 1-bis, CDS).
- Termine ordinario: 60 giorni dalla notifica per il pagamento integrale.
- Decurtazione punti: automatica all’accertamento, indipendente dal pagamento.
- Mora e interessi: in caso di ritardo si applicano maggiorazioni e spese di notifica.
⚖️ 4. Ricorso e opposizioni
Se ritieni la multa ingiusta, puoi:
4.1 Ricorso al Prefetto
- Termine: 60 giorni dalla notifica
- Modalità: raccomandata A/R a Prefettura
- Costo: rimborso del contributo unificato in caso di accoglimento
4.2 Ricorso al Giudice di Pace
- Termine: 30 giorni dalla notifica
- Modalità: deposito presso Cancelleria del Giudice di Pace
- Spese: marca da bollo e contributo unificato
🧠 5. Consigli pratici
- Paga entro 5 giorni per risparmiare il 30 % e chiudere la pratica in fretta.
- Conserva la ricevuta digitale: è prova di avvenuto pagamento.
- Crea un template di pagamento per future multe con lo stesso ente.
- Verifica sempre la correttezza dei dati sul verbale prima di pagare.
- Controlla i termini: pagamenti o ricorsi fuori tempo non sono ammessi.
Commento all'articolo