×

Il metodo 50/30/20 secondo Humphrey Yang: utile o sopravvalutato?

Il metodo 50/30/20 secondo Humphrey Yang: utile o sopravvalutato?

Il metodo 50/30/20 è uno dei sistemi di budgeting più famosi e diffusi al mondo.
Popolarizzato da Elizabeth Warren e ripreso da molti divulgatori finanziari, divide le entrate in tre categorie:

  • 50% per bisogni essenziali
  • 30% per desideri e spese discrezionali
  • 20% per risparmio e investimenti

Ma cosa ne pensa Humphrey Yang, che da anni educa milioni di persone alla gestione finanziaria?

Vediamolo insieme.


1. Un buon punto di partenza

Humphrey considera il metodo 50/30/20 una guida utile per chi parte da zero.
Aiuta a diventare consapevoli di dove vanno i soldi e a evitare squilibri gravi (come spendere tutto in spese non essenziali).

🎯 “Non è perfetto, ma ti dà una mappa iniziale. E questo è spesso tutto ciò che serve.”


2. Va adattato alla realtà di ciascuno

Uno dei limiti del metodo, secondo Yang, è che non tutti possono permettersi di seguire questa divisione.

  • In città con alto costo della vita, le spese fisse superano facilmente il 50%
  • Per chi ha debiti urgenti, il 20% potrebbe non bastare
  • Alcuni preferiscono essere più aggressivi nel risparmiare, riducendo i desideri al 10–15%

🔄 Per Yang, il segreto è nella flessibilità. Non farti ingabbiare dalle percentuali.


3. Non confondere desideri con bisogni

Una delle criticità più comuni è sovrastimare i bisogni.
Yang suggerisce di analizzare le spese con onestà: davvero hai bisogno di tre abbonamenti streaming o cene fuori quattro volte a settimana?

💡 “Non è questione di privazioni, ma di priorità.”


4. Il 20% può fare la differenza (se lo rispetti)

Anche se il metodo è flessibile, Yang è molto chiaro su una cosa: il 20% destinato al risparmio è sacro.

Che si tratti di:

  • Costruire un fondo di emergenza
  • Investire regolarmente
  • Ripagare debiti ad alto interesse

…questo 20% rappresenta la tua libertà futura.


5. Meglio semplice che perfetto

Secondo Yang, molti smettono di fare budgeting perché cercano sistemi complessi o “perfetti”.
Il 50/30/20 funziona perché è immediato, visivo e comprensibile a tutti.

✅ Meno ansia
✅ Più consapevolezza
✅ Più risultati nel tempo


📌 In sintesi: pro e contro secondo Humphrey Yang

✅ Utile perché…❌ Ma occhio a…
È semplice e intuitivoNon funziona per tutti i redditi
Aiuta a iniziare con disciplinaLe percentuali vanno adattate
Favorisce l’equilibrio finanziarioPotresti confondere desideri con bisogni

🧠 Conclusione

Per Humphrey Yang, il metodo 50/30/20 non è una regola rigida, ma un ottimo punto di partenza per migliorare il rapporto con il denaro.

Non serve seguirlo alla lettera, ma comprenderne la logica ti aiuterà a creare un budget sostenibile, flessibile e su misura per la tua vita.

🔁 “La gestione del denaro non deve essere complicata. Serve solo coerenza.” — H.Y.

Articoli correlati su Humphrey Yang

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.