×

ISEE, Bonus e Detrazioni: cosa preparare e quando richiederli

ISEE, Bonus e Detrazioni: cosa preparare e quando richiederli

per accedere a bonus, agevolazioni e detrazioni fiscali è fondamentale avere un ISEE aggiornato e presentare correttamente la documentazione. Ma cosa serve esattamente? E quali sono le scadenze da non dimenticare? Ecco una guida completa.


Cos’è l’ISEE e perché è fondamentale

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento che fotografa la condizione economica di un nucleo familiare. È richiesto per:

  • Bonus famiglia e figli (es. Assegno Unico)
  • Sconti sulle tasse universitarie
  • Agevolazioni sanitarie
  • Bonus bollette e affitto
  • Mensa scolastica e trasporti

👉 L’ISEE ha validità annuale: scade ogni 31 dicembre.


Cosa preparare per l’ISEE 2025

Per richiedere l’ISEE servono i seguenti documenti, aggiornati al 2023 (anno fiscale di riferimento):

  • Documenti anagrafici:
    • Codici fiscali e documenti di identità di tutti i componenti del nucleo familiare
    • Stato di famiglia aggiornato
  • Dati patrimoniali (al 31/12/2023):
    • Saldo e giacenza media di tutti i conti correnti
    • Investimenti, azioni, fondi, criptovalute
    • Valore IMU di immobili, anche prima casa
    • Eventuali mutui residui
  • Dati reddituali:
    • Modello 730 o Redditi Persone Fisiche 2024
    • Certificazioni uniche (CU)
    • Redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva (es. reddito di cittadinanza, NASpI)
  • Situazioni particolari:
    • Tutele legali, disabilità, assegni di mantenimento
    • Certificazione di invalidità o Legge 104

Bonus che richiedono l’ISEE 2025

Ecco una lista dei principali bonus legati all’ISEE:

  • Assegno Unico Universale figli
  • Bonus nido
  • Carta dedicata a te
  • Bonus bollette luce e gas
  • Sconti scuola e università (ISEE Universitario)
  • Reddito di cittadinanza / Supporto Formazione Lavoro
  • Bonus psicologo (regionale e nazionale)

📌 Per questi bonus, avere l’ISEE aggiornato entro gennaio-febbraio 2025 è fondamentale per non perdere mensilità o rate.


Detrazioni fiscali: quali spese conservare

Nel 2025, per beneficiare delle detrazioni IRPEF nella dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi), occorre conservare:

  • Spese sanitarie (scontrini, fatture, ricette mediche)
  • Spese scolastiche e universitarie
  • Interessi su mutuo prima casa
  • Contributi previdenziali e assistenziali
  • Spese per sport dei figli minori
  • Ristrutturazioni e bonus edilizi (con pagamenti tracciabili)

🎯 Le detrazioni fiscali non dipendono dall’ISEE, ma aiutano a ridurre l’imposta sul reddito fino al 19% di quanto speso.


Quando richiedere ISEE e bonus

PeriodoCosa fare
GennaioRichiesta ISEE 2025 e aggiornamento dati
FebbraioDomanda Assegno Unico senza perdere mensilità
Marzo-AprileDomande per bonus nido e agevolazioni scolastiche
Maggio-LuglioCompilazione 730 per detrazioni fiscali
Settembre-DicembreBonus regionali, integrazioni o ISEE corrente (se variazione reddito)

ISEE corrente: quando usarlo

Se nel 2025 ci sono variazioni significative (es. perdita lavoro, separazione, decesso), si può presentare l’ISEE corrente, aggiornato con redditi degli ultimi 12 mesi.

📌 L’ISEE corrente ha validità di 6 mesi e può sostituire quello ordinario in molti bonus.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.