×

Il posizionamento sugli scaffali e il prezzo che non vedi

Il posizionamento sugli scaffali e il prezzo che non vedi

Hai mai pensato a perché scegli certi prodotti e non altri, anche se magari costano di più?
Una delle risposte sta davanti ai tuoi occhi… anzi, alla loro altezza.

Il modo in cui un prodotto è posizionato sullo scaffale può determinare se lo noterai, lo prenderai… e se spenderai di più senza accorgertene.


📦 Come funziona il posizionamento strategico

🔹 Altezza occhi = profitto alto

I prodotti posizionati all’altezza degli occhi (tra 120 e 160 cm) sono i più visti e venduti.
Per questo le grandi marche (che pagano per la posizione) li occupano. E spesso, sono i più costosi.

🔹 I prodotti economici? In basso.

Le versioni a marchio del supermercato, o i prodotti “entry-level”, sono spesso sugli scaffali bassi. Devi abbassarti per vederli.
Chi ha fretta o non fa attenzione, non li nota affatto.

🔹 Bambini? Occhi bassi.

I prodotti per bambini (snack, cereali, giocattoli alimentari) sono messi all’altezza del loro sguardo, così possono “chiederli” con forza. Una leva potente… sul portafoglio dei genitori.


🧠 Il prezzo che non vedi… è quello più basso

Il posizionamento serve a spostare la tua attenzione dove i margini sono più alti, non dove c’è il vero risparmio.

  • Ti viene naturale afferrare ciò che è più visibile
  • Dai per scontato che ciò che è messo in evidenza sia il migliore
  • Non confronti davvero il prezzo per unità, ma ti fidi della confezione

👉 Il risultato? Paghi di più per un prodotto non necessariamente migliore.


📉 Come impatta sulle tue finanze

  • Fai meno confronti reali di prezzo
  • Compri per comodità visiva, non per valore
  • Ignori offerte migliori, posizionate strategicamente più in basso o più in alto
  • Ti fidi dell’apparenza, non del contenuto

✅ Come difenderti

  1. Abbassa lo sguardo → Spesso il risparmio è sugli scaffali inferiori
  2. Confronta il prezzo al chilo/litro, non solo il prezzo in evidenza
  3. Ignora la “prima impressione” → Cerca alternative più nascoste
  4. Vai oltre i marchi noti → Non sempre il brand giustifica il sovrapprezzo
  5. Fermati un secondo in più davanti allo scaffale → È un piccolo gesto che vale molto

🧩 Conclusione

Il posizionamento sugli scaffali è una strategia invisibile, ma efficacissima.
Non scegliere il prodotto che vedi per primo.
Scegli quello che conviene davvero a te, non a chi lo vende.

Guardare un po’ più in basso… può aiutarti a tenere alto il conto in banca.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.