×

Gli errori più comuni che facciamo con i soldi (secondo la psicologia)

Gli errori più comuni che facciamo con i soldi (secondo la psicologia)

🎥 Video consigliato prima di iniziare

Titolo: “Dopo questo LIBRO ho cambiato tutto dei miei INVESTIMENTI (e vi spiego perché)”
👉 Guarda il video su YouTube


❌ Tutti commettiamo errori finanziari. Ma pochi sanno perché

Quando perdi soldi in borsa o prendi una decisione affrettata sul mutuo, di solito dai la colpa a “quella notizia”, “quel consiglio” o “quel momento”. Ma raramente ti fermi a chiederti:

“Perché ho agito così, davvero?”

La risposta, come spiega benissimo Morgan Housel in La psicologia dei soldi, è che la mente gioca un ruolo enorme nelle decisioni economiche.


🧠 I bias cognitivi che ti fregano senza che tu te ne accorga

La psicologia comportamentale ha identificato decine di distorsioni mentali che ci fanno prendere decisioni poco logiche. Ecco le più comuni nel rapporto con i soldi:


1. Overconfidence (eccesso di fiducia)

Pensiamo di sapere più di quanto sappiamo.
Risultato? Investiamo troppo aggressivamente, sottovalutiamo i rischi, ignoriamo i segnali.


2. Loss aversion (avversione alla perdita)

Perdi 100 euro e ti brucia. Guadagni 100 euro… e ti sembra normale.
Tendiamo a evitare la perdita più di quanto cerchiamo il guadagno. Questo ci porta a fare scelte difensive nei momenti peggiori.


3. FOMO (Fear Of Missing Out)

Vedi altri guadagnare con una criptovaluta o un titolo in hype… e compri solo per “non restare fuori”.
Un classico errore emotivo, molto analizzato nel video.


4. Bias di conferma

Cerchi solo contenuti o pareri che confermano ciò che già pensi.
Così non cresci mai, né impari dai tuoi errori.


5. Short-termism

Viviamo ossessionati dal breve termine.
Un calo del -5% ci fa sudare freddo, dimenticando che il lungo termine può riparare quasi tutto.
🔁 Ne parlo meglio nell’articolo 5: Investire nel lungo termine: quello che la psicologia ci insegna davvero


🧩 Cosa c’entra tutto questo con il libro di Housel?

Nel libro (e nel video) viene spiegato chiaramente:

“L’investitore medio non fallisce per mancanza di conoscenza, ma per mancanza di controllo sulle emozioni.”

Per questo ho iniziato a osservare i miei comportamenti prima dei miei rendimenti.


💬 Un esempio reale (spoiler dal video)

Nel video racconto un episodio in cui ho venduto in perdita durante una fase di correzione di mercato. Pensavo fosse una scelta logica, ma era puro panico travestito da prudenza.

👉 Guarda qui il racconto completo nel video


🧠 Come difendersi da questi errori?

Ecco alcune soluzioni che mi hanno aiutato (e che derivano direttamente dal libro):

  1. Mettere per iscritto una strategia.
    Così la segui anche quando il mercato fa paura.
  2. Automatizzare dove possibile.
    Per evitare di decidere sotto stress.
  3. Avere obiettivi realistici.
    Per non confrontarsi continuamente con chi ha più rendimento di te.

🔁 Ne parlo anche nell’articolo 4: Come prendere decisioni finanziarie migliori partendo da sé stessi


📌 Conclusione

I numeri sono importanti. Ma se non gestisci le emozioni, i numeri non ti salveranno.
Imparare a riconoscere i propri errori psicologici è il primo vero passo verso una finanza personale più sana.


🔗 Riepilogo articoli della serie:

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.