
Come prendere decisioni finanziarie migliori partendo da sé stessi
📽️ Prima di tutto: guarda il video che ha ispirato questo articolo
🎥 “Dopo questo LIBRO ho cambiato tutto dei miei INVESTIMENTI (e vi spiego perché)”
👉 Clicca qui per vedere il video completo
🧭 Il miglior consulente finanziario? La tua autoconsapevolezza
Dimentica per un attimo Excel, le performance, i grafici a torta.
Le decisioni finanziarie migliori non partono da fuori, ma da dentro.
“Non puoi prendere buone decisioni finanziarie se non conosci te stesso.”
— ispirazione diretta da Morgan Housel
🧠 Conoscere te stesso = ridurre gli errori
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, molti errori con i soldi non derivano da ignoranza… ma da mancanza di chiarezza su chi siamo:
- Qual è la tua reale tolleranza al rischio?
- Quali sono le emozioni che scattano quando perdi o guadagni?
- Quali sono i tuoi obiettivi (veri, non presi in prestito da altri)?
Rispondere a queste domande è già finanza personale.
🧩 3 esercizi per decisioni finanziarie più lucide
1. Scrivi la tua “storia del denaro”
Come hai vissuto il denaro da piccolo? Che esempi hai avuto in casa?
Queste esperienze formano il tuo modo di prendere decisioni ancora oggi.
2. Traccia le emozioni, non solo le spese
Accanto a ogni spesa importante, segnati come ti sentivi: impaziente, stressato, soddisfatto?
Capirai che il 90% delle decisioni economiche sono emotive.
3. Fissa regole personali
Esempi:
- “Mai vendere in perdita prima di 3 mesi.”
- “Rivedo i miei investimenti solo una volta al trimestre.”
- “Non investo in ciò che non capisco.”
Queste “regole d’oro” ti aiutano a decidere meno e meglio.
🔁 Il collegamento con la psicologia dei soldi
Nel libro di Morgan Housel, ma anche nel video, si sottolinea come ogni persona abbia un rapporto unico con i soldi.
Ecco perché la finanza personale non può essere uguale per tutti:
- Un trentenne freelance ha esigenze e paure diverse da un dipendente con figli.
- Una persona cresciuta nella scarsità avrà un rapporto diverso con il rischio rispetto a chi ha sempre avuto sicurezza.
👉 Tutto questo è già stato anticipato nell’articolo 2:
🔁 Perché la finanza personale è più psicologia che numeri
🔄 Decisioni “meglio fatte” e non “perfette”
In finanza, l’ottimo è nemico del buono.
Cercare la decisione “perfetta” spesso porta all’inazione.
Meglio una decisione sufficientemente buona, sostenibile e coerente con chi sei.
E come dice Housel:
“La cosa più importante, finanziariamente parlando, è riuscire a dormire la notte.”
📽️ Il momento in cui ho capito tutto (dal video)
Nel video condivido il momento in cui ho preso una decisione “finanziariamente sbagliata” ma “emotivamente giusta”.
E paradossalmente… è stata la decisione migliore che potessi fare per il lungo termine.
👉 Guarda la storia completa nel video
📌 Conclusione
Non esiste un’unica strada giusta con i soldi. Ma esiste la tua strada giusta.
Conoscerla richiede introspezione, onestà e piccoli esperimenti.
Solo così riuscirai a costruire una finanza su misura per te, più solida e meno influenzabile.
📚 Riepilogo articoli della serie:
- 🔁 Cosa mi ha insegnato “La psicologia dei soldi” sugli investimenti
- 🔁 Perché la finanza personale è più psicologia che numeri
- 🔁 Gli errori più comuni che facciamo con i soldi
- 👉 Investire nel lungo termine: quello che la psicologia ci insegna davvero
Commento all'articolo