×

Il costo di acquisizione cliente (CAC): cos’è, come calcolarlo e ridurlo

Il costo di acquisizione cliente (CAC): cos’è, come calcolarlo e ridurlo

Il Customer Acquisition Cost (CAC) misura quanto ti costa ottenere un nuovo cliente, sommando tutte le spese di marketing e vendita relative a un periodo e dividendole per il numero di clienti acquisiti nello stesso intervallo.

Formula:

CAC=Spese marketing + spese vendita/Nuovi clienti acquisiti

Esempio:

  • Spese marketing: 4.000€
  • Spese vendite: 2.000€
  • Nuovi clienti: 60

CAC=6.000/60=100€ per cliente


💡 Perché il CAC è importante

  • Ti dice quanto spendi per crescere
  • Serve per calcolare il rapporto CAC / CLV
  • Aiuta a capire se la tua strategia di acquisizione è sostenibile

📌 Regola d’oro: il CLV dovrebbe essere almeno 3 volte il CAC.


🎯 Strategie per ridurre il CAC senza perdere clienti di qualità

1. Ottimizzare i canali più profittevoli

Concentrati sui canali di acquisizione che portano clienti ad alto valore e con minor costo (es. referral, SEO).

2. Automazione del marketing

Email marketing automatizzato, chatbot e CRM riducono costi operativi.

3. Migliorare il tasso di conversione

Se più visitatori diventano clienti, spendi meno per ottenerne uno nuovo.

4. Referral program

I clienti esistenti che portano nuovi clienti riducono drasticamente il CAC.

5. Contenuti evergreen

Creare articoli, guide e video che continuano a generare traffico e lead nel tempo.

6. Collaborazioni e partnership

Dividere i costi di acquisizione con aziende complementari.


🚀 Caso pratico

Una startup SaaS ha ridotto il CAC del 40% passando da campagne pubblicitarie a pagamento a una strategia mista di SEO + email automation + referral program, aumentando allo stesso tempo il CLV medio.


🧠 Conclusione

Ridurre il CAC non significa spendere meno a caso, ma spendere meglio, puntando su canali, processi e strategie che portano clienti di valore a costi sostenibili.

Crescere è importante, ma crescere in modo profittevole è fondamentale.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.