
Malattia, maternità, infortuni sul lavoro: diritti e tutele per i lavoratori
Nel sistema italiano di previdenza e assistenza sociale, i lavoratori dipendenti godono di importanti tutele economiche e normative in caso di malattia, maternità e infortuni sul lavoro. Questi strumenti servono a garantire un reddito anche durante i periodi di assenza forzata.
Vediamo in modo chiaro come funzionano, chi ha diritto e come richiederli.
🤒 1. Malattia: indennità e obblighi
✅ Chi ne ha diritto
- Lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato
- Alcuni parasubordinati iscritti alla Gestione Separata
- Apprendisti, operai, impiegati e quadri
💶 Quanto si percepisce
- Dal 4° al 20° giorno: 50% della retribuzione media
- Dal 21° giorno: 66,66%
- Alcuni CCNL prevedono integrazione al 100% da parte del datore
📝 Obblighi del lavoratore
- Comunicare tempestivamente l’assenza
- Far redigere il certificato medico al proprio medico curante
- Restare reperibile per eventuali visite fiscali INPS
- Fasce di reperibilità: 10:00-12:00 e 17:00-19:00 (salvo esenzioni)
👶 2. Maternità e paternità
✅ Indennità di maternità
- Spetta a: lavoratrici dipendenti, autonome, iscritte alla Gestione Separata
- Durata: 5 mesi (2 prima + 3 dopo il parto, con possibilità di flessibilità)
- Importo: 80% della retribuzione media giornaliera
- L’indennità può essere anticipata o prolungata per gravidanza a rischio
👨🍼 Congedo di paternità
- Obbligatorio: 10 giorni retribuiti al 100%, anche frazionabili
- Facoltativo: fino a 1 giorno in più, previo accordo con la madre
- Da utilizzare entro 5 mesi dalla nascita del figlio
🧺 Congedo parentale (facoltativo)
- Fino a 10 mesi (cumulabili tra i genitori)
- Indennizzato al 30% dello stipendio per un periodo massimo di 9 mesi
⚠️ 3. Infortuni sul lavoro e malattie professionali
🏛 Copertura INAIL
- Tutti i lavoratori subordinati sono coperti dall’assicurazione obbligatoria
- L’evento deve essere comunicato dal datore all’INAIL entro 48 ore
- Il certificato medico deve essere trasmesso dal lavoratore
💰 Indennità economica
- 100% della retribuzione per il giorno dell’infortunio
- Dal 4° al 90° giorno: 60%
- Dal 91° giorno in poi: 75%
- In caso di danno permanente, può essere erogata una rendita vitalizia
👩⚕️ Visite e reinserimento
- È previsto un monitoraggio medico INAIL
- Possibili progetti di reinserimento lavorativo per chi resta parzialmente inabile
📌 Differenze principali
Tutela | Chi paga | Requisiti principali |
---|---|---|
Malattia | INPS + datore | Certificato medico, anzianità minima |
Maternità | INPS (congedo) | Lavoro attivo o da poco cessato |
Infortunio | INAIL | Evento legato all’attività lavorativa |
Commento all'articolo