
Tipi di Contratto di Affitto: Guida Completa a Tutte le Formule di Locazione
In Italia esistono diversi tipi di contratto di locazione, ognuno con regole, durata e fiscalità specifiche. Scegliere quello giusto – sia per l’inquilino che per il proprietario – è fondamentale per tutelare i propri diritti e ottimizzare vantaggi fiscali e gestionali.
Vediamo nel dettaglio le principali tipologie di contratto d’affitto previste dalla legge.
🏠 1. Contratto a canone libero (4+4)
Caratteristiche:
- Durata: 4 anni + rinnovo automatico di 4 anni
- Canone stabilito liberamente tra le parti
- Adatto a chi cerca flessibilità e libertà di prezzo
Ideale per:
- Proprietari in grandi città
- Inquilini che cercano un alloggio a lungo termine
📌 Obbligo di registrazione all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni.
🏘️ 2. Contratto a canone concordato (3+2)
Caratteristiche:
- Durata: 3 anni + rinnovo di 2 anni
- Canone stabilito secondo accordi locali tra associazioni di categoria
- Prevede agevolazioni fiscali per il proprietario (IMU, cedolare secca al 10%)
Ideale per:
- Città ad alta tensione abitativa (es. Roma, Milano, Bologna)
- Chi vuole risparmiare su tasse e imposte
📌 Richiede l’attestazione di conformità da parte delle associazioni per ottenere le agevolazioni.
🏫 3. Contratto per studenti universitari
Caratteristiche:
- Durata: da 6 mesi a 3 anni
- Canone concordato con tetti massimi previsti
- Riservato a studenti fuori sede iscritti a università, master o corsi AFAM
Ideale per:
- Proprietari in città universitarie
- Studenti che vogliono regolarizzare la loro posizione
📌 È consigliato allegare certificato di iscrizione universitaria.
🏖️ 4. Contratto transitorio
Caratteristiche:
- Durata: da 1 a 18 mesi, non rinnovabile
- Per esigenze temporanee e giustificate (es. trasferimenti lavorativi, ristrutturazioni)
- Canone libero o concordato (in base al Comune)
Ideale per:
- Proprietari che rientrano a breve nell’immobile
- Inquilini con bisogni abitativi temporanei
📌 Deve contenere motivazioni specifiche e documentate (pena nullità del contratto).
🛏️ 5. Locazione turistica o affitto breve
Caratteristiche:
- Durata inferiore a 30 giorni
- Nessun obbligo di registrazione, ma vanno comunicati gli ospiti alla Questura
- Reddito dichiarabile con cedolare secca o regime ordinario
Ideale per:
- Case vacanza
- Host su Airbnb, Booking, ecc.
📌 Si applicano regole specifiche diverse rispetto all’affitto residenziale (vedi sezione dedicata).
🧑💼 6. Affitto con partita IVA (uso diverso dall’abitativo)
Caratteristiche:
- Locazione di immobili per uso commerciale, ufficio o professionale
- Durata minima 6 anni (9 anni per attività alberghiere)
- Normativa differente e IVA applicabile in certi casi
Ideale per:
- Locali destinati ad attività imprenditoriali o professionali
📌 Contratti più rigidi, con obblighi diversi e fiscali più complessi.
📊 Riepilogo comparativo
Tipo di contratto | Durata | Canone | Vantaggi fiscali | Ideale per |
---|---|---|---|---|
Canone libero (4+4) | 8 anni totali | Libero | Standard | Tutti |
Canone concordato (3+2) | 5 anni totali | Concordato | IMU e cedolare ridotte | Città ad alta tensione abitativa |
Studenti universitari | 6-36 mesi | Concordato | Sì, in città universitarie | Studenti fuori sede |
Transitorio | 1-18 mesi | Libero o concordato | Limitate | Esigenze temporanee |
Affitto turistico | ≤30 giorni | Libero | Cedolare o IRPEF | Host e vacanze |
Uso diverso (commerciale) | ≥6 anni | Libero | In base al regime | Attività e professionisti |
Commento all'articolo