×

Supporto formazione lavoro e Assegno di inclusione: guida completa

Supporto formazione lavoro e Assegno di inclusione: guida completa

Le politiche di sostegno al lavoro e all’inclusione sociale si articolano principalmente su due strumenti importanti: il Supporto formazione lavoro e l’Assegno di inclusione. Entrambi mirano a favorire l’inserimento lavorativo, la sicurezza economica e l’autonomia delle persone in difficoltà.


📚 Cos’è il Supporto Formazione Lavoro?

Il Supporto formazione lavoro è un insieme di misure rivolte a:

  • Disoccupati
  • Persone in cerca di prima occupazione
  • Soggetti vulnerabili o svantaggiati

L’obiettivo è migliorare le competenze professionali attraverso percorsi formativi, tirocini, orientamento e accompagnamento al lavoro.

Chi può accedere?

  • Persone iscritte nei centri per l’impiego o a programmi di politiche attive del lavoro
  • Categorie svantaggiate come giovani NEET, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, ecc.

Quali attività comprende?

  • Corsi di formazione professionale
  • Tirocini e stage
  • Servizi di orientamento e consulenza
  • Supporto nella ricerca attiva di lavoro

💶 Cos’è l’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di inclusione è un sussidio economico rivolto a nuclei familiari in condizioni di povertà assoluta o rischio di esclusione sociale, con un particolare focus su:

  • Persone senza lavoro o con lavoro discontinuo
  • Nuclei con minorenni o persone con disabilità
  • Chi è impegnato in percorsi di inclusione sociale e lavorativa

Requisiti principali

  • Reddito e patrimonio sotto determinate soglie ISEE
  • Impegno in un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa
  • Essere residente in Italia e cittadino UE o extra-UE con permesso di soggiorno

Importi e durata

  • L’importo varia in base al nucleo familiare e al reddito, può arrivare fino a € 600-700 al mese
  • La durata massima è di 12 mesi, con possibilità di rinnovo se persistono i requisiti

📝 Come fare domanda?

Per il Supporto Formazione Lavoro

  • Rivolgersi ai centri per l’impiego territoriali o ai servizi sociali
  • Iscrizione a programmi regionali o nazionali di politiche attive
  • Spesso la partecipazione è gratuita o prevede voucher formativi

Per l’Assegno di Inclusione

  • Presentare domanda tramite portale INPS o presso CAF e patronati
  • Allegare documentazione ISEE aggiornata e certificati richiesti
  • Collaborare alla definizione del progetto personalizzato con i servizi sociali

❓ Domande frequenti

L’assegno di inclusione è compatibile con altri bonus?
Sì, ma è necessario verificare i limiti di cumulabilità con altre prestazioni.

Posso ricevere il supporto formazione lavoro se sono lavoratore autonomo?
In genere è rivolto a disoccupati o in cerca di prima occupazione, ma dipende dai bandi e programmi specifici.

Il Supporto formazione lavoro ha una durata fissa?
Dipende dal percorso: può durare da qualche settimana a diversi mesi.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.