
Quanto costa l’assicurazione auto?
Il costo dell’assicurazione auto è una delle spese fisse più rilevanti per chi possiede un veicolo. Ma quanto si paga davvero in media? E soprattutto: perché alcune polizze costano 300 € e altre più di 1.000 €?
In questo articolo scoprirai:
- Da cosa dipende il prezzo della RCA
- Quanto costa mediamente in Italia
- Esempi pratici in base al profilo del conducente
- Consigli per risparmiare in modo intelligente
🧾 Costo medio RCA in Italia (2025)
Secondo i dati aggiornati, il premio medio annuo per la RCA in Italia è di circa 420 €, ma la forbice è ampia:
Tipo di automobilista | Premio RCA medio annuo |
---|---|
Giovane neopatentato (18–25 anni) | 700 – 1.200 € |
Adulto con buona classe di merito | 300 – 500 € |
Over 60 con auto piccola | 250 – 400 € |
Città ad alto rischio (es. Napoli, Milano) | +20–40% rispetto alla media |
💡 Il costo può salire notevolmente se si aggiungono garanzie accessorie come furto/incendio, eventi naturali o Kasko.
🎯 I 7 fattori che determinano il costo della tua RCA
1. 📍 Residenza
Il luogo dove risiedi è uno dei fattori più impattanti.
In città come Napoli, Roma o Palermo le polizze possono costare fino al 50% in più rispetto a città più “tranquille” come Aosta o Trento.
2. 🧑✈️ Età e classe di merito
- I giovani neopatentati sono considerati ad alto rischio → premi più alti.
- La classe di merito (bonus-malus) influisce: chi ha una buona classe (es. 1a) paga meno.
🎯 Tip: grazie alla Legge Bersani, puoi ereditare la classe di un familiare convivente per iniziare da una posizione più vantaggiosa.
3. 🚗 Tipo di auto
Modello, cilindrata, alimentazione e potenza incidono molto:
Tipo di auto | Effetto sul premio |
---|---|
Citycar (es. Panda, Yaris) | Costo contenuto |
SUV o auto sportive | Premio più alto |
Auto ibride o elettriche | In alcuni casi sconto ecologico |
4. 📅 Anzianità del veicolo
Auto nuove o appena immatricolate possono costare di più da assicurare, soprattutto se si aggiungono coperture accessorie. Ma hanno anche diritto a coperture dedicate (leasing, Kasko).
5. 🧾 Garanzie accessorie
Ogni copertura extra (furto, atti vandalici, Kasko, eventi naturali) aumenta il costo:
Garanzia accessoria | Aumento medio sul premio |
---|---|
Furto e incendio | +100–250 € |
Kasko completa | +400–800 € |
Eventi naturali | +80–150 € |
Infortuni conducente | +30–60 € |
6. 🕓 Chilometraggio e uso dell’auto
Alcune compagnie offrono tariffe personalizzate per:
- Chilometraggio limitato (es. sotto 5.000 km/anno)
- Uso saltuario o solo nel weekend
👉 In questi casi, si può risparmiare fino al 30%.
7. 🔍 Compagnia assicurativa e canale scelto
Assicurazioni online spesso hanno tariffe più competitive rispetto alle agenzie tradizionali.
💡 Confrontare preventivi online è uno dei modi più rapidi per trovare un buon prezzo.
📊 Esempi pratici di costo RCA
Profilo conducente | Veicolo | Costo annuo RCA |
---|---|---|
22 anni, neopatentato, residenza a Napoli | Fiat Punto (benzina) | ~1.100 € |
35 anni, 1a classe, Milano | Ford Focus (diesel) | ~450 € |
60 anni, 1a classe, Bologna | Toyota Yaris (ibrida) | ~320 € |
45 anni, 5a classe, Roma | Audi Q3 (diesel) | ~600 € |
💰 Come risparmiare (fino al 30%)
- Confronta sempre almeno 3 preventivi online
- Valuta le garanzie davvero utili per il tuo caso
- Applica la Legge Bersani se sei neopatentato
- Accetta una franchigia più alta (ma con consapevolezza)
- Scegli una compagnia che premia lo stile di guida con scatola nera
🎯 Bonus: alcune compagnie premiano i guidatori virtuosi con sconti alla scadenza!
💬 Conclusione
Il costo dell’assicurazione auto non è mai fisso: dipende da te, dal tuo veicolo, da dove vivi e da cosa scegli di includere nella polizza.
Un buon preventivo non è il più economico in assoluto, ma quello che offre il giusto equilibrio tra copertura e prezzo.
Commento all'articolo