×

Preliminare di Compravendita: Cos’è, A Cosa Serve e Cosa Deve Contenere

Preliminare di Compravendita: Cos’è, A Cosa Serve e Cosa Deve Contenere

Il preliminare di compravendita (conosciuto anche come compromesso) è uno dei documenti più importanti nel percorso verso l’acquisto di una casa. È il contratto con cui acquirente e venditore si impegnano formalmente alla compravendita dell’immobile, stabilendo tutte le condizioni dell’operazione. In questa guida scoprirai cos’è, quando si firma, cosa contiene e perché è fondamentale per tutelare entrambe le parti.


📌 1. Cos’è il preliminare di compravendita

È un contratto privato (ma può anche essere redatto da un notaio) con cui le parti:

  • si obbligano reciprocamente a stipulare un futuro atto definitivo di vendita (il rogito)
  • fissano prezzo, tempistiche, condizioni, eventuali penali e modalità di pagamento

⚠️ Non è il rogito: il preliminare non trasferisce la proprietà, ma impegna le parti a farlo in futuro, secondo termini prestabiliti.


📅 2. Quando si firma il preliminare

Il compromesso si firma dopo l’accettazione della proposta di acquisto, una volta concluse:

  • le verifiche tecniche, catastali e urbanistiche
  • l’eventuale accordo sulla trattativa
  • l’approvazione (o richiesta) del mutuo da parte della banca

✍️ Può essere firmato in forma privata tra le parti, presso un’agenzia o davanti a un notaio (forma pubblica).


📑 3. Cosa contiene un preliminare ben fatto

Ecco gli elementi fondamentali:

  • Dati completi di acquirente e venditore
  • Descrizione dettagliata dell’immobile (compresi pertinenze, planimetrie, rendita catastale)
  • Prezzo totale concordato
  • Modalità di pagamento (caparre, saldo al rogito, eventuale mutuo)
  • Date e scadenze: firma rogito, consegna immobile
  • Caparra confirmatoria (ulteriore rispetto alla proposta)
  • Clausole sospensive o risolutive (es. ottenimento mutuo, sanatoria abusi)
  • Eventuali obblighi: consegna documenti, rilascio agibilità, estinzione ipoteche
  • Penali in caso di inadempienza

💰 4. Caparra confirmatoria nel compromesso

Nel compromesso si versa una seconda caparra confirmatoria, che può arrivare fino al 10-20% del prezzo.

Serve a:

  • consolidare l’impegno delle parti
  • tutelare in caso di mancato rispetto del contratto

🔁 In caso di recesso:

  • chi non rispetta l’accordo perde la caparra o deve restituirla raddoppiata

🛡️ 5. Perché registrare il preliminare

La registrazione all’Agenzia delle Entrate è obbligatoria entro 20 giorni dalla firma:

  • Serve a dare data certa al contratto
  • Prevede imposte di registro (200 € + 0,5% della caparra versata)
  • Se firmato dal notaio, la registrazione è inclusa nel servizio

Inoltre, il compromesso può essere trascritto nei registri immobiliari (più costoso, ma ancora più sicuro), proteggendo l’acquirente da ipoteche, sequestri o vendite a terzi.


🧾 6. Preliminare notarile: è obbligatorio?

No, non è obbligatorio. Tuttavia, è altamente consigliato se:

  • l’immobile ha situazioni complesse (es. ipoteche, donazioni, sanatorie)
  • il venditore è un’impresa o un soggetto non completamente affidabile
  • vuoi la massima tutela legale

📋 7. Check-list prima di firmare il compromesso

✅ Hai verificato la conformità catastale e urbanistica?
✅ Il mutuo è già approvato o c’è una clausola sospensiva?
✅ Hai letto tutte le penali in caso di recesso?
✅ L’importo della caparra è sostenibile?
✅ È specificata ogni pertinenza inclusa (box, cantina, ecc.)?
✅ Hai un tecnico o un notaio che ha visionato l’immobile?

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.