×

Mutuo a Tasso Misto: cos’è, come funziona e quando conviene

Il concetto di TAN, TAEG e durata ideale

Il mutuo a tasso misto è una formula finanziaria che unisce i vantaggi del tasso fisso e del tasso variabile in un’unica soluzione. Offre la possibilità di passare da un regime all’altro durante la vita del mutuo, permettendo una gestione più flessibile del proprio debito.


Cos’è il mutuo a tasso misto?

Un mutuo a tasso misto combina due fasi distinte:

  • Fase iniziale a tasso fisso: la rata rimane costante per un certo numero di anni, garantendo stabilità e certezze di spesa.
  • Fase successiva a tasso variabile: dopo il periodo fisso, il mutuo passa a un tasso variabile che può modificarsi nel tempo in base all’andamento del mercato (Euribor + spread).

In alternativa, alcuni mutui misti consentono al mutuatario di scegliere annualmente se mantenere il tasso fisso o passare al variabile.


Come funziona il mutuo a tasso misto?

  1. Stipula e durata: all’inizio si concorda un periodo (ad esempio 5 o 10 anni) durante il quale si applica il tasso fisso.
  2. Rata fissa: in questa fase la rata è costante e permette di pianificare con sicurezza le spese mensili o annuali.
  3. Cambio tasso: al termine della fase fissa, il mutuo passa automaticamente al tasso variabile oppure il cliente può scegliere (se previsto dal contratto) di restare al fisso o passare al variabile.
  4. Adattabilità: il passaggio può essere unico o ripetuto più volte in base alle condizioni contrattuali.

Quando conviene il mutuo a tasso misto?

  • Chi vuole una protezione iniziale: nei primi anni la certezza della rata fissa aiuta chi ha un budget rigido.
  • Chi prevede un miglioramento della propria situazione economica: può scegliere di passare al variabile per ridurre la rata se i tassi scendono.
  • Chi non vuole rinunciare alla flessibilità: il tasso misto è un compromesso tra sicurezza e opportunità.

Vantaggi del mutuo a tasso misto

  • Stabilità nella fase iniziale, con rata sempre uguale.
  • Possibilità di approfittare di tassi più bassi in seguito.
  • Maggiore controllo e scelta nel tempo.
  • Minore rischio rispetto a un mutuo completamente variabile.

Svantaggi del mutuo a tasso misto

  • Solitamente il tasso fisso iniziale è leggermente più alto rispetto a un mutuo a tasso variabile puro.
  • La transizione tra tassi può complicare la gestione del bilancio familiare.
  • Può essere più difficile prevedere il costo totale del mutuo rispetto al fisso puro.

Come scegliere un mutuo a tasso misto?

  • Valuta la durata del periodo fisso in relazione alla tua stabilità economica.
  • Controlla se il contratto permette di scegliere il passaggio da fisso a variabile o se è automatico.
  • Fai simulazioni con diversi scenari di tasso per capire l’impatto sulle rate future.
  • Confronta i tassi fissi iniziali con quelli dei mutui a tasso fisso e variabile puro.

Mutuo a tasso misto o mutuo a tasso fisso/variabile?

Se cerchi certezza assoluta per tutta la durata, il tasso fisso è preferibile.
Se vuoi massimizzare il risparmio sfruttando i cali dei tassi ma con più rischio, scegli il variabile.
Il misto è la via di mezzo, per chi vuole sicurezza iniziale e flessibilità futura.


Conclusioni

Il mutuo a tasso misto è ideale per chi cerca un equilibrio tra sicurezza e flessibilità, offrendo una protezione contro l’aumento dei tassi nei primi anni, ma lasciando aperta la possibilità di beneficiare di tassi più bassi in seguito. Come sempre, prima di firmare è importante leggere attentamente il contratto e valutare bene le proprie esigenze finanziarie.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.