
Mutuo: Tutto Quello che Devi Sapere per Comprare Casa
Il mutuo è uno strumento finanziario fondamentale per chi vuole acquistare una casa, soprattutto se non dispone dell’intera somma necessaria. In questa guida ti spiego come funziona un mutuo, tipologie, passi per richiederlo, costi, e tutti i dettagli che devi conoscere per fare la scelta migliore e pianificare in modo consapevole.
📌 1. Cos’è un mutuo
Il mutuo è un prestito a medio-lungo termine concesso da una banca o da un istituto finanziario per acquistare un immobile. In pratica:
- La banca ti presta una somma di denaro
- Tu ti impegni a restituirla a rate (mensili, trimestrali, ecc.)
- La casa è ipotecata a garanzia del prestito
Se non paghi, la banca può pignorare e vendere la casa per recuperare il credito.
📊 2. Tipi di mutuo
Mutuo a tasso fisso
- Rata costante per tutta la durata
- Maggiore stabilità e prevedibilità
- Vantaggioso se i tassi salgono
Mutuo a tasso variabile
- Rata che può variare in base all’andamento dei tassi di interesse
- Possibilità di risparmiare se i tassi scendono, ma rischio di aumento della rata
Mutuo misto o variabile con cap
- Combina tasso variabile con un limite massimo di rata o tasso
- Offre un po’ di sicurezza contro aumenti e potenziali risparmi
🏁 3. Come richiedere un mutuo: il processo passo passo
- Valutare il budget e la rata sostenibile
- Scegliere la banca o intermediario
- Richiedere la simulazione del mutuo (con condizioni, tassi, durata)
- Preparare la documentazione: documento identità, buste paga, contratto di lavoro, dichiarazioni redditi, compromesso d’acquisto
- Presentare la domanda di mutuo
- La banca effettua la perizia sull’immobile
- Accettazione della richiesta e proposta formale di mutuo
- Firma del contratto di mutuo contestualmente al rogito
💸 4. Costi da considerare
- Interessi: calcolati sulla somma prestata
- Spese di istruttoria: fino a €1.000
- Perizia: €250–€400
- Imposta sostitutiva: 0,25% per mutuo prima casa, 2% per seconda casa
- Assicurazione incendio/scoppio (obbligatoria)
- Eventuali spese di incasso rata o gestione conto
📅 5. Durata e importo
- Durata standard: 15-30 anni, con possibilità di estensioni o riduzioni
- Importo: di solito fino all’80% del valore di perizia o prezzo di acquisto
- Importante valutare la capacità di rimborso e il rapporto rata/reddito (di solito non oltre 30-35%)
🔄 6. Rinegoziazione e surroga
- Rinegoziazione: modificare condizioni del mutuo con la stessa banca
- Surroga (portabilità): cambiare banca per avere condizioni migliori senza costi di estinzione
❗ 7. Cosa fare in caso di difficoltà
- Rivolgersi subito alla banca per chiedere soluzioni temporanee (es. sospensione rate)
- Valutare la cessione del quinto o altre forme di sostegno
- Ricorrere a garanzie statali o fondi di solidarietà
Commento all'articolo